13 Novembre 2023
Carabinieri e Guardia di finanza hanno eseguito dall’alba di lunedì un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 27 persone pertraffico di stupefacenti e associazione a delinquere di stampo mafioso. Il provvedimento è stato emesso dal gip nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Genova: per 24 arrestati è stata disposta la custodia in carcere, per i restanti tre gli arresti domiciliari. Diciassette degli indagati sono accusati di essere componenti di un’associazione per delinquere diretta da esponenti della famiglia ‘ndranghetista dei De Marte-Gioffrè: il gruppo è originario di Seminara (Reggio Calabria) e collegato ad articolazioni di ‘ndrangheta residenti in Calabria, ma da anni radicata nella zona di Diano Marina (Imperia). Secondo gli inquirenti, l’organizzazione è operativa nella provincia di Imperia sin dal 2020 e si occupa di acquisto, coltivazione, trasporto, rivendita e cessioni di cocaina, hashish e marijuana.
Tra gli arrestati ci sono anche due minorenni, per i quali è stato disposto il carcere su richiesta della procuratrice per i minorenni di Genova Tiziana Paolillo. Dalle indagini sia emerso che i due, nel frattempo diventati maggiorenni, “nonostante la giovane età, fossero inseriti con stabilità, ruoli ben precisi e posizioni di rilievo all’interno dell’associazione, di cui conoscevano le finalità e i metodi riconducibili alle organizzazioni mafiose. È la prima volta che in Liguria emerge la diretta partecipazione di persone minorenni in fenomeni criminali associativi di tale caratura”, sottolinea il magistrato. Nei confronti di 18 indagati è stato disposto anche un sequestro preventivo per equivalente per l’importo complessivo di 866.400 euro: sigilli a 128 rapporti bancari, 18 autoveicoli e 12 motocicli, sei immobili e 39 terreni.
Gli inquirenti hanno ricostruito come il gruppo disponesse di varie abitazioni utilizzate per le riunioni e le trattative con fornitori e acquirenti di droga, di criptofonini per le comunicazioni e per la consegna di denaro e di una pistola: agli indagati sono contestati56 episodi di acquisto, cessione, trasporto di quantitativi di cocaina e marijuana e coltivazione di marijuana. Lo stupefacente, a quanto risulta, è stato trasportato anche su autobus di linea della tratta Reggio Calabria-Ventimiglia. Tra i reati contestati – tutti aggravati dal metodo mafioso – anche lesioni, furti, estorsioni e minacce ai danni degli acquirenti per costringerli a ripianare i debiti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia