Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roma, via libera alle auto storiche nella ZTL fascia verde: Tar annulla divieto circolazione accogliendo ricorso collezionisti

Smontana l'ordinanza di Gualtieri, auto storiche potranno transitare in fascia verde tutti i giorni, non solo domenica e festivi

19 Ottobre 2023

Roma, via libera alle auto storiche nella ZTL fascia verde: Tar annulla divieto circolazione accogliendo ricorso collezionisti

Auto storica, fonte: imagoeconomica

Via libera alla circolazione delle auto storiche a Roma in ZTL Fascia Verde. Nessun blocco dopo che una pronuncia del Tar deha accolto il ricorso dell'ASI (Automotoclub Storico Italiano) in collaborazione con i Registri Storici Alfa Romeo, Fiat, Lancia e supportato dalla Federazione Motociclista Italiana e dal club romano “La Tartaruga", che chiedeva di ristabilire il transito dei veicoli storici tutti i giorni, non soltanto la domenica o nei giorni festivi come previsto da un'ordinanza del Comune di Roma.

Roma, via libera alle auto storiche nella ZTL fascia verde: Tar accoglie ricorso

Le auto storiche potranno circolare a Roma in ZTL Fascia Verde sempre, non più soltanto la domenica o nei giorni festivi o in occasione di eventi autorizzati. Era lo scorso febbraio quando il sindaco Gualtieri emanò un'ordinanza restrittiva aggiungendo i veicoli storici nel gruppo di quelli inquinanti. Delle decisioni prese anche per le auto a benzina Euro 2, per esempio.

Il Tar nella sentenza del 18 ottobre ha spiegato che non c'è evidenza che le restrizioni alla circolazione dei veicoli storici impattino concretamente sugli obiettivi di decarbonizzazione della città. Le emissioni del ristretto numero di queste vetture certificate non possono essere equiparate come quantità a quelle delle auto comuni. 

Così Alberto Scuro, presidente di ASI: "Sono state accolte nel merito le tesi del ricorso con riguardo a tutti i provvedimenti limitativi della circolazione dei veicoli storici. Nella parte di diritto è stata data ampia rilevanza alle nostre riflessioni in tema di bilanciamento e specificità del ruolo dei veicoli storici."

"Sono molto contento di questa sentenza, in quanto rappresenta un ulteriore passo avanti verso la diffusa consapevolezza che il motorismo storico è un’eccellenza italiana che abbiamo il dovere di continuare a tutelare e promuovere per il bene del Sistema Paese”.

Divieto auto storiche a Roma annullato: le reazioni

Fabrizio Consoli, presidente della scuderia romana La Tartaruga ha commentato: "C’è voluto quasi un anno ma alla fine siamo riusciti a ottenere una vittoria di cui possono beneficiare tutti gli appassionati del settore. Da adesso, fino alla sottoscrizione della prossima ordinanza sindacale, le auto e anche i motocicli d’interesse storico possono tornare a circolare in fascia verde".

"Siamo soddisfatti, ora il comune, nel redigere la nuova ordinanza, dovrà tenere conto di questa sentenza che finalmente mette nero su bianco un concetto: i veicoli con interesse storico e culturale sono un patrimonio culturale da tutelare e valorizzare. E’ un ottimo risultato raggiunto con l'impegno di tutti, un esempio della sinergia tra federazione (Asi) e club presenti sul territorio. Ora avanti per la costruzione di una normativa regionale che riconosca la giusta dignità al veicolo storico", ha concluso Consoli.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x