Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Autismo nei bambini in forte aumento nel modenese, diagnosi di un caso ogni 55 (2%), il web: “Colpa di vaccini e legge Lorenzin”

L'aumento vertiginoso dei casi di autismo è fonte di preoccupazione, spingendo gli esperti a definire l'autismo come una vera e propria emergenza

27 Settembre 2023

Fonte: Uppa.it

Autismo

Recenti dati rivelano che a Modena e provincia si registra una diagnosi di autismo ogni 55-60 abitanti, rappresentando così una percentuale vicina al 2% della popolazione. Questa cifra è stata riportata da Andrea Lipparini, presidente di Aut Aut Modena, un'associazione di famiglie con figli affetti da autismo, che ha celebrato il suo ventesimo anniversario nella sede di Cognento.

Autismo nei bambini in forte aumento nel modenese, diagnosi di un caso ogni 55 (2%), il web: “Colpa di vaccini e legge Lorenzin”

L'aumento vertiginoso dei casi di autismo è fonte di preoccupazione, spingendo Lipparini a definire l'autismo come una vera e propria emergenza. Nei recenti anni, il territorio modenese ha assistito a un notevole incremento, passando da un bimbo autistico ogni 77 abitanti a una diagnosi ogni 55-60 abitanti. Intanto, sui social si propaga l'idea che l'aumento delle diagnosi di autismo possa essere correlato all'obbligo di vaccinazioni per le fasce d'età più giovani, come previsto dalla Legge Lorenzin.

Tuttavia, nonostante i dati allarmanti, Lipparini evidenzia un quadro generale piuttosto positivo in termini di attenzione dedicata all'autismo nel territorio. Recentemente, infatti, si sono avute risposte positive dalle organizzazioni e dalle istituzioni sanitarie, in particolare riguardo al percorso diagnostico terapeutico sull'autismo (Pdta). Tale percorso, attualmente in fase di preparazione grazie alla volontà della dirigenza delle Ausl, integra le procedure che la sanità modenese, ospedaliera e territoriale, deve seguire per trattare e gestire l'autismo. Questa iniziativa coinvolgerà tutti gli ambiti, tra cui medici delle Asl territoriali, medici ospedalieri, università e associazioni di genitori.

Inoltre, Liparini ha sottolineato il significativo investimento economico fatto dallo Stato per affrontare l'autismo. Grazie a un finanziamento straordinario, sono state destinate ingenti risorse a Modena per diversi progetti volti a supportare i ragazzi autistici maggiorenni al termine del percorso scolastico, ma privi di proposte lavorative. Si tratta di progetti professionalizzanti, come il progetto "Tortellante", mirati a preparare questi ragazzi al mondo del lavoro.

Liparini conclude affermando che, sebbene non sia stato risolto il problema dell'autismo a Modena, sono stati compiuti passi importanti verso un futuro migliore per i giovani affetti da questa condizione.

Intanto, la notizia ha fatto il giro del web e molti utenti (molti dei quali genitori) hanno commentato i dati scrivendo "Smettiamola di iniettare nei bambini vaccini di cui non siamo autorizzati a conoscere il contenuto". Qualcun altro scrive: "Ecco perché hanno inventato la legge Lorenzin". Secondo i commenti, sembrerebbe esserci una diretta correlazione tra i vaccini anti-covid e l'aumento delle diagnosi di autismo nei bambini.

Legge Lorenzin

Il decreto legge Lorenzin ha reintrodotto l'obbligatorietà delle vaccinazioni nelle istituzioni scolastiche. Per i bambini da 0 a 6 anni, senza le vaccinazioni obbligatorie, l'accesso ad asili nido e scuole materne sarà vietato. Nel caso dei ragazzi dai 6 ai 16 anni, sarà richiesto un certificato di vaccinazione per l'ammissione a scuola; in caso contrario, il preside scolastico segnalerà il caso all’Azienda USL competente che contatterà la famiglia.

Il decreto prevede anche sanzioni pecuniarie fino a 7.500 euro per coloro che si rifiutano di conformarsi all'obbligo vaccinale. Inoltre, chiunque violi questa normativa sarà segnalato dalla ASL al Tribunale dei Minorenni, potendo comportare la sospensione della potestà genitoriale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x