26 Settembre 2023
Napolitano funerali
Oggi, alla Camera dei Deputati, si tengono i funerali di Stato in forma laica per onorare la memoria di Giorgio Napolitano. L'evento è caratterizzato da interventi significativi di esponenti di spicco, oltre a parenti e amici stretti. Tra i relatori previsti figurano Paolo Gentiloni, Gianni Letta, Giuliano Amato, Anna Finocchiaro e il cardinale Gianfranco Ravasi. La cerimonia, a cui parteciperanno anche i presidenti Emmanuel Macron e Frank Walter Steinmeier, oltre al predecessore francese Hollande, sarà accessibile ai cittadini grazie a due maxi-schermi posizionati in piazza Montecitorio. Giorgio Napolitano, scomparso venerdì a 98 anni, sarà successivamente tumulato nel cimitero acattolico di Roma.
La camera ardente è stata allestita nella Sala dei ministri, un luogo attiguo all’Aula dove il feretro rimarrà durante la cerimonia, vigilato da sei corazzieri, e saranno esposte le bandiere italiana ed europea. Il corteo funebre, in programma per le 11.10, si snoderà dal Senato attraverso le strade della capitale, concludendosi a piazza Montecitorio. La commemorazione inizierà alle 11.45, con nove discorsi commemorativi, tra cui quelli dei presidenti delle Camere Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana e degli ex premier Giuliano Amato e Paolo Gentiloni. Presenti anche il figlio Giulio, la nipote Sofia May Napolitano e altri illustri rappresentanti della politica e della società italiana.
Nel pomeriggio di ieri, si è conclusa la camera ardente al Senato, dove hanno reso omaggio numerosi esponenti della politica, dello spettacolo e del mondo accademico. Claudio Lotito, presidente della Lazio e stretto collaboratore di Napolitano, è giunto con alcuni membri della squadra biancoceleste. Tra i presenti anche ex compagni di partito, come Livia Turco, Achille Occhetto e Massimo D’Alema, e personalità del cinema come il regista Giuseppe Tornatore. Mancava all'appello il vicepremier Matteo Salvini, ma c'era il vice Antonio Tajani, oltre a diverse altre figure di rilievo come Giancarlo Giorgetti, Francesco Gaetano Caltagirone, Pier Ferdinando Casini, Marta Cartabia, Marco Follini, Giovanni Maria Flick e Myrta Merlino.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia