23 Settembre 2023
foto @arma dei carabinieri
In seguito a un violento litigio avvenuto all'interno della loro abitazione la scorsa notte, un uomo ha utilizzato del liquido infiammabile per appiccare il fuoco al corpo della moglie a Pantelleria. La donna, di 48 anni, è ora in condizioni critiche e ricoverata presso l'ospedale Civico di Palermo, dove è stata trasportata tramite elisoccorso dopo un iniziale intervento del personale del 118. Attualmente, è sotto le cure del centro Grandi Ustionati, diretto da Enzo Guzzetta.
L'aggressore ha subito gravi lesioni durante l'attacco. Il ritorno di fiamma causato dall'incendio lo ha colpito al volto e ora corre il rischio di perdere la vista. Le indagini riguardanti questo drammatico incidente sono condotte dai carabinieri del comando provinciale di Trapani, che stanno cercando di chiarire i dettagli dell'episodio, la dinamica esatta e i motivi che hanno portato a questa violenta lite.
La violenza di genere è un problema serio in Italia, come in molte altre parti del mondo. Si manifesta attraverso vari tipi di abusi fisici, psicologici ed economici commessi contro le donne a causa del loro genere.
Statistiche: Le statistiche mostrano che la violenza di genere è diffusa in Italia. Nel 2020, il Ministero dell'Interno italiano ha registrato 97 femminicidi, cioè omicidi di donne, spesso perpetrati da partner o ex partner. Tuttavia, è importante notare che molti casi di violenza rimangono non segnalati.
Leggi contro la violenza di genere: L'Italia ha adottato leggi per combattere la violenza di genere, inclusa la legge sul femminicidio del 2013 (Legge n. 119/2013) e la legge sulla violenza di genere del 2009 (Legge n. 38/2009). Queste leggi hanno introdotto misure come l'ordinanza di protezione, che consente alle vittime di richiedere un divieto di avvicinamento dai loro aggressori.
Centri antiviolenza: In Italia, ci sono centri antiviolenza e associazioni che forniscono sostegno alle vittime di violenza di genere. Questi centri offrono assistenza legale, psicologica ed economica alle donne che ne hanno bisogno.
Campagne di sensibilizzazione: Organizzazioni governative e non governative conducono campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sulla violenza di genere e promuovere il rispetto e l'uguaglianza di genere.
Pianificazione di sicurezza: Le vittime di violenza di genere possono beneficiare della pianificazione della sicurezza, che prevede la creazione di un piano per proteggersi dall'aggressore e ottenere supporto da parte delle autorità.
La violenza di genere è un problema complesso che richiede un impegno costante da parte della società, delle istituzioni e degli individui per essere affrontato. La consapevolezza, la prevenzione e il sostegno alle vittime sono componenti chiave nella lotta contro la violenza di genere in Italia e in tutto il mondo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia