12 Settembre 2023
Dopo aver visto due Papi condividersi il soglio di Pietro, una storia analoga si ripete al Teatro San Carlo di Napoli. Senza scomodare i Santi, la spinosa questione della Sovrintendenza del Lirico Partenopeo non smette di offrire colpi di scena. Dopo le dimissioni forzate di Stéphane Lissner a seguito del decreto legge nr. 51 varato dall’attuale governo il 10 maggio scorso con effetto immediato ed il conseguente insediamento dell’attuale Sovrintendente Carlo Fourtes ex Ad Rai, il Tribunale di Napoli rovescia l’intera situazione. Con sentenza odierna del Giudice del lavoro Clara Ruggiero, si dispone il reintegro immediato del precedente Sovrintendente nonché Direttore Artistico Stéphane Lissner alla guida della Fondazione. Ma facciamo un piccolo passo indietro. Stando ai fatti, il decreto legge 51 varato dal Governo Meloni vieterebbe ai Manager stranieri compiuti i 70 anni, di ricoprire incarichi di Sovrintendente all’interno delle fondazioni lirico sinfoniche; il tribunale di Napoli stando al comunicato rilasciato avrebbe valutato questo decreto come norma “ contro personam “ in quanto troverebbe applicazione solo contro l’ex Sovrintendente Lissner. Il decreto si legge nella nota, “sarebbe stato emanato per liberare il posto di sovrintendente del teatro a favore del dottor Fuortes al fine di ottenere le proprie dimissioni da amministratore delegato Rai”; secondo rumors infatti parrebbe che l’incarico di sovrintendente del Massimo partenopeo sarebbe giunto quale contropartita alle dimissioni di Amministratore Delegato della Rai il cui contratto sarebbe scaduto nel 2025. Il maestro Stéphane Lissner ed il proprio collegio difensivo composto dall’avvocato del lavoro Claudio Morpurgo, dal prof. Giulio Enea Vigevani e dall’esperto di governance Pietro Fioruzzi si dichiarano soddisfatti di questo primo risultato che rappresenta un segnale importante che vedrebbe Lissener ricollocarsi sullo scranno più alto della Fondazione. Nel frattempo dichiara il Sindaco Gaetano Manfredi in qualità di Presidente del Teatro San Carlo di prendere atto dell'ordinanza emessa dal Tribunale di Napoli. Manfredi continua dichiarando che tutto ciò che finora è stato compito, dalle dimissioni di Lissner alla nomina di Fourtes sono atti compiuti nel pieno rispetto delle norme senza sovrapposizioni e forzature di nessuna sorta. A breve, dichiara Manfredi, sarà riunito il Consiglio di Indirizzo della Fondazione per rendere effettivo il reintegro di Stéphane Lissner e valutare la presentazione del reclamo in appello". Nel frattempo l’incontro tra il Sovrintendente in carica Fourtes ed i rappresentanti dei lavoratori previsto per domani è stato temporaneamente annullato. L'eventuale appello sarà presentato tramite l'Avvocatura dello Stato a cui è stata affidata anche la difesa della Fondazione in sede giudiziaria. A Napoli già si ironizza sulla proposta del Sovrintendente Emerito.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia