08 Settembre 2023
Fonte: Twitter, @DanieleDann1
Terremoto nelle Marche con magnitudo 3.9, con epicentro sulla costa marchigiana anconetana. L'Ingv rivela anche che la scossa nell'Adriatico ha avuto luogo attorno alle ore 16:36 ed è stata avvertita anche a Pesaro oltre che ad Ancona e su tutta la costa. Non ci sono danni a persone o cose per il momento, anche perché la scossa, con profondità a 6km ha avuto luogo in mare. Gli utenti sui social si sono già scatenati. Questi alcuni commenti: "Ad Ancona leggera scossa di terremoto poco fa, speriamo bene", "proprio ora scossa di terremoto ad Ancona. Non se ne può più".
Una forte scossa di terremoto ha colpito quest'oggi, venerdì 8 settembre, il territorio delle Marche. Il sisma è stato avvertito a 20 km da Pesaro mentre l'epicentro sembrerebbe essere sulla costa marchigiana anconetana, più nello specifico a 30 km a est di Fano e 37 km a nord est di Ancona. Il terremoto ha avuto luogo in mare e non sarebbe stato avvertito sulla terra. Il centro più vicino al luogo in cui si è registrato il sisma è Fano, che dista 30 km. La gente segnala comunque mobili che hanno tremato e lampadari in lieve oscillazione.
Nella serata di ieri, attorno alle 20, il terremoto aveva colpito Napoli, in particolare i Campi Flegrei. La scossa di magnitudo 3.8 è stata "la più potente da 39 anni" nella zona. "È l’evento sismico più potente registrato negli ultimi decenni", ha dichiarato Mauro Antonio Di Vito dell'Ingv. Il sisma nonostante non abbia provocato danni, ha provocato la reazione della gente in tutto il napoletano, dal Vomero a Fuorigrotta, da Bagnoli a Chiaia, dove la gente è scesa in strada dopo le segnalazioni a vigili del fuoco e carabinieri che si sono occupati di tenere al sicuro la situazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia