Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano, 45 minuti di attesa per il 94, un autobus chiamato desiderio. “Tu vuò fa l’ameMilano”, ma i servizi pubblici di Atm sono da terzo mondo

Spesso Milano si erge a capitale europea, ma non ci sono neppure le fermate coi display per sapere quando, tra quanto e se l’autobus passerà

19 Luglio 2023

Milano, 45 minuti di attesa per il 94, un autobus chiamato desiderio. “Tu vuò fa l’ameMilano”, ma i servizi pubblici di Atm sono da terzo mondo

Fonte: Leggo

La Milano da bere. La Milano capitale della moda. La Milano fighetta. La Milano - dice qualcuno - capitale europea. Si vede che quel qualcuno non ha mai avuto la sfortuna di usufruire dei mezzi pubblici di Atm della città amministrata dal sindaco Pd, Beppe Sala, quello delle palme e dei banani. Esempio pratico: vuoi prendere un autobus, mettiamo il 94 che fa tutta la circonvallazione, ma mancano le palette elettroniche per capire se passa, se non passa e tra quanto passa, una banalità talmente banale che è presente in tutte le (vere) capitali europee. Quindi sei già spiazzato. Ma tieni duro. Sono le 23,40 e il 94 ti serve per arrivare a casa. In fondo siamo pur sempre nella capitale europea che tutti ci invidiano. Forse.

L’attesa per il 94 è uguale a quella per la promulgazione di una legge in Senato: infinita

Sei in via Senato e già il nome dovrebbe insinuarti qualche dubbio. Infatti il lasso di tempo che serve per approvare una legge in Senato è lo stesso dell’attesa dell’autobus 94. Infinito. Dieci, venti, trenta, quarantacinque minuti. Forse fa prima la legge dell’autobus, che continua a non materializzarsi. Eppure Sala, quello delle palme e dei banani, dallo scorso gennaio ha aumentato il biglietto per i bus da 2 a 2,20 euro. Non solo: dal prossimo ottobre il ticket d’ingresso alla Ztl passerà da 5 a 7,5 euro. L’equazione è semplice: più denaro, più servizi.

Sconsolato e disperato, prendi un monopattino, ma nessuno ti restituirà il tempo perso

Più servizi, sì. Ma il 94 ancora non si vede. È come uno di quegli aerei scomparsi delle serie Netflix: inghiottito da un buco nero, disperso in un’altra dimensione, forse sequestrato dagli alieni. Sconsolato e disperato, prendi un monopattino e arrivi a casa alle 2 di notte, anche perché nelle fermate successive a via Senato (che nel frattempo ha cambiato tre legislature) non c’è alcuna fermata con il display elettronico per sapere se passerà e quando. Ora: chi mi restituirà il tempo perso ad aspettare un autobus che non è mai arrivato? E questa sarebbe la capitale europea? Tu vuò fa l’ameMilano, ma i servizi pubblici di Atm sono da terzo mondo. Del resto, per dirla sempre con Renato Carosone, siamo pur sempre in Italy.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x