23 Maggio 2023
Fonte: lapresse.it
Ricorre oggi, martedì 23 maggio, il 31esimo anniversario della strage di Capaci, il barbaro attentato mafioso in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone con la moglie e gli agenti della scorta. Manifestazioni in tutta Italia. Fulcro della commemorazione sarà l’aula Bunker del carcere di Palermo, dove prenderanno la parola numerosi membri delle Istituzioni.
Ricorre oggi, martedì 23 maggio, l’anniversario dei 31 anni dalla strage di Capaci. Il giorno buio della Repubblica in cui venne barbaramente assassinato il martire dello Stato Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, sarà ricordato con una lunga serie di manifestazioni a cui prenderanno parte alcune tra le più alte cariche delle istituzioni.
Tra le numerose manifestazioni attese in tutta la Penisola, un valore particolare assumerà quella di fronte all’aula bunker del carcere Ucciardone, a Palermo. Qui saranno presenti rappresentanze della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Vigili del fuoco, oltre ad almeno 80 “baby sindaci” provenienti da tutta Italia, a testimoniare quanto la lotta senza quartiere contro il cancro mafioso sia un impegno condiviso per tutto il Paese, non derubricabile ad aree erroneamente chiamate “periferiche”.
Sempre nell’aula bunker, poi, una folta delegazione di studenti delle scuole locali, ragazzi nati dopo gli anni tristi dello stragismo e proprio per questo necessari soggetti di accoglienza per la memoria di chi, per il bene del Paese, ha accettato di donare la vita. Tra gli ospiti d’onore nella stanza simbolo della superiorità dello Stato sul crimine organizzato, ci saranno il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi, che in mattinata visiterà anche il museo Falcone e Borsellino di palazzo Jung, il Presidente della regione Sicilia Renato Schifani e la sorella del giudice Falcone, nonché presidente della fondazione che porta il suo nome, Maria Falcone.
Interverranno poi con un videomessaggio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, da Roma, ed il Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. Attesi anche gli interventi del Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, dell’appena nominato capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani, del Procuratore Capo Maurizio de Lucia e del vice Comandante del Ros Gianluca Valerio. Culmine della giornata, lo squillo della tromba che chiamerà un minuto di silenzio alle 17:58, ora della strage di 31 anni fa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia