17 Maggio 2023
Fonte: imagoeconomica
Maltempo in Emilia-Romagna che non accenna a fermarsi, anzi nella notte ci sono state nuove esondazioni dopo quella imponente che ieri ha interessato il Savio a Cesena così come molte evacuazioni tra Forlì e Faenza. Proprio la città del ravennate già colpita da un violento nubifragio qualche settimana fa, registra la situazione più delicata. Nella serata di ieri è nuovamente esondato il Lamone che stavolta ha rotto l’argine anche sul lato sinistro facendo riversare l’inondazione verso il centro della città. Parecchie le grida di aiuto anche sui social lanciati dalla gente così come le persone sui tetti. Il sindaco di Castel Bolognese denuncia: "Siamo senza luce e senza viveri". Chiusa per allagamenti l'A14 e lo svincolo per Ravenna.
Ci sono otto morti, di cui uno a Forlì, l'altro a Ronta di Cesena ed un'altra a Cesenatico. A causa del maltempo è stato anche cancellato il gp di Imola di Formula Uno previsto per domenica 21 maggio.
Nove i morti tra cui un uomo annegato a Forlì nella sua abitazione dato inizialmente per disperso, un settantenne di Ronta di Cesena ed un'altra trovata in spiaggia a Cesenatico.
Per quanto riguarda il primo è stata la moglie ad effettuare il ritrovamento. Si tratta di un anziano, mentre la donna è stata salvata dai soccorritori. La città è parzialmente allagata dopo l'esondazione del fiume Montone. Per il sindaco si tratta della "peggiore situazione mai vissuta".
Nella giornata di ieri invece scene drammatiche a Riccione, dove il pronto soccorso dell'ospedale è stato parzialmente allagato obbligando la direttrice del nosocomio a far evacuare i pazienti.
La città che vive le ore più difficili è Faenza dove a causa della forte pioggia le persone si sono riversate sui tetti. In alcune zone manca la corrente elettrica e linee telefoniche sono intasate. Nelle città l'acqua ha ormai superato i primi piani delle case. Secondo le previsioni meteo oggi alle 12 sono previsti circa 60 millimetri d'acqua.
Tramite un comunicato la Formula Uno ha annunciato la sospensione del gp di Imola del prossimo 21 maggio. "In seguito alle discussioni tra la Formula 1, il Presidente della FIA, le autorità competenti, il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, il Presidente della Regione Emilia Romagna, il Sindaco della città, è stata presa la decisione di non procedere con il Gran Premio di Imola" si legge.
"La decisione è stata presa perché non è possibile svolgere l'evento in sicurezza per i nostri tifosi, i team e il nostro personale ed è la cosa più giusta e responsabile da fare vista la situazione in cui versano le città della regione. Non sarebbe giusto mettere ulteriormente sotto pressione le autorità locali e i servizi di emergenza in questo momento difficile".
Il bilancio del drammatico maltempo in Emilia-Romagna potrebbe non finire qua. Lo dimostra il fatto che i soccorritori sono alla ricerca dei diversi dispersi che potrebbero allargare il numero di vittime. Secondo la prefettura di Forlì-Cesena il quadro è "ancora non precisato", così come "il numero di dispersi". Il sindaco di Forlì parla anche di un'altra persona di cui si sono perse le tracce.
Decine i fiumi che hanno rotto gli argini tra cui il Savio ieri a Cesena. L'appello del primo cittadino: "Il nostro impegno è che la catastrofe non diventi tragedia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia