Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo in Emilia Romagna e Marche, evacuate 900 persone, Riccione allagata. A Senigallia il fiume Misa in piena

Il maltempo non accenna a fermarsi in Emilia Romagna e nelle Marche, dove la Protezione civile ha emanato per la giornata di oggi martedì 16 maggio un bollettino di allerta meteo rispettivamente rossa e arancione

16 Maggio 2023

Maltempo, allerta meteo in Emilia Romagna, previste piene e frane. De Pascale: "Prestate la massima attenzione"

Il maltempo non accenna a fermarsi nelle regioni dell'Emilia Romagna e delle Marche, dove la Protezione civile ha emanato anche per la giornata di oggi martedì 16 maggio un bollettino di allerta meteo rispettivamente rossa e arancione.

Allerta meteo in Emilia-Romagna e nelle Marche. A Senigallia il fiume Misa in piena

Ad oggi la conta degli sfollati sale a 900 persone mentre continuano le evacuazioni a Faenza che si è trovata ad essere teatro di un potente alluvione fra il 2 e il 3 maggio. Anche a Cesena le strade sono allagate e le scuole di conseguenza rimarranno chiuse anche nella giornata di domani. La maggior parte delle persone evacuate si trova nel Ravennate, 528, mentre altri 199 si contano in provincia di Bologna. Sul campo attualmente sono in azione centinaia di volontari della Protezione civile regionale, oltre ai 927 volontari delle colonne mobili del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e di organizzazioni nazionali.

Anche a Riccione la situazione risulta essere grave secondo l’avviso del Comune, con molte strade chiuse perché completamente allagate. Allagato persino il pronto soccorso che si trova al piano terra dell’ospedale Ceccarini. Impegnati in queste ore i vigili del fuoco dalle numerose richieste di aiuto di persone rimaste bloccate nei sottopassaggi allagati

Sospesa anche la circolazione ferroviaria tra le città di Forlì, Rimini e Ravenna. Si segnalano numerosi ritardi per i treni Frecciarossa, Intercity e regionali.

Da segnalare anche la situazione a Senigallia (Ancona) dove è straripato il fosso Sant'Angelo allagando le strade della città: ora si attende la piena del fiume Misa. Su indicazione della Regione ai sindaci, saranno chiuse tutte le scuole da Bologna a Rimini, dove saranno espressamente vietate gite scolastiche sia in entrata che in uscita.

Sono nove i fiumi dell'Emilia-Romagna che hanno già superato la soglia di allerta 3, segno evidente di criticità elevata: si tratta di Idice, Samoggia, Ausa, Uso, Montone, Marzeno, Voltre, Savio, Pisciatello e Marecchia. Lo spiega l'assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo. "Anche in Appennino sono state segnalate diverse frane e smottamenti. Sono in corso le evacuazioni dovute agli allagamenti in diversi Comuni colpiti". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x