28 Aprile 2023
Jonathan Meijer, fonte: Twitter @NewsNew97351204
Il tribunale dell'Aia ha detto stop a Jonathan Meijer donatore di sperma seriale e molto noto per il compito in patria, in Olanda. Meijer, musicista, ha contribuito in 15 anni alla nascita di circa 550 bambini ma non potrà più continuare a donare il suo sperma, pena una multa di 100mila euro per ogni nuovo bambino nato. Il 41enne è stato portato davanti al giudice dalla fondazione The Donorkind, il cui ruolo è proprio quello di proteggere i diritti dei bambini frutto di donazioni di sperma e dalla madre di uno dei piccoli.
Un numero enorme, circa 550 bambini che Meijer avrebbe contribuito col suo sperma a mettere al mondo. Non solo in Olanda ma anche in altri 13 Paesi stranieri. Il 41enne non viene visto di buon occhio in patria. Il suo nome è dai più legato allo scandalo della fecondazione assistita nel Paese. I rischi che corrono questi bambini, che hanno una moltitudine di fratellastri in giro per il mondo, è di essere a rischio di incesto secondo il tribunale che ha varato lo stop definitivo.
Il numero è esorbitante se si considera che le cliniche olandesi sostengono che un donatore non possa contribuire a far nascere più di 25 neonati. Il prezzo dello sperma di Meijer, come anche raccontato da alcune testimonianze dirette non è neanche così esorbitante, circa 165 euro.
Il tribunale dell'Aia non ha solo disposto lo stop verso donazione del propio "seme a nuovi futuri genitori", ma anche di contattare eventuali nuovi potenziale genitori o di "pubblicizzare i suoi servizi ai futuri genitori", secondo quanto scrive il giudice Thera Hesselink nella sentenza. Se dovesse continuare con le sue donazioni, sarà multato con 100mila euro per ogni trasgressione. Più di 100 figli dei figli di Jonathan Meijer sono nati in strutture olandesi, ma l'uomo ha anche donato lo sperma a una clinica locale chiamata Cryos che poi ha spedito il suo seme a indirizzi privati in vari Paesi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia