24 Aprile 2023
Fonte: Imagoeconomica
Nuova tragedia del mare al largo di Lampedusa, dove una barca di circa 7 metri è andata in corso a un naufragio provocando un morto e 20 dispersi. Il naufragio è avvenuto in acque Sar italiane. A riferire la composizione e lo stato del barchino sono stati i 34 sopravvissuti, soccorsi prima da un peschereccio poi dalla motovedetta Cp319 della Guardia costiera. In questo momento, la Capitaneria di porto sta coordinando le ricerche dei dispersi. I sopravvissuti verranno sentiti nelle prossime ore dalla Squadra mobile nell'hotspot di Lampedusa.
La barca, come già accennato, era di circa 7 metri, e portava più di 50 persone a bordo. Un peschereccio, durante la notte tra domenica 23 e lunedì 24 aprile 2023, ha salvato 34 migranti e recuperato il cadavere di un uomo. Il gruppo di sopravvissuti e la salma sono stati poi trasbordati sulla motovedetta Cp319 della Guardia costiera, la quale ha fatto subito rotta verso Lampedusa.
Sono al momento in corso le ricerche per individuare i dispersi. Si cerca nell'area Sar italiana dove si è verificato il naufragio. I soccorsi sono coordinati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di finanza. I sopravvissuti sono 26 uomini, 8 donne e 6 minori. La barca era partita alle 21:00 di sabato 22 aprile 2023 da Sfax in Tunisia.
I migranti sono originari di Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Guinea, Isole Comore e Sudan. Dopo essere stati soccorsi hanno raccontato d'aver pagato da 500 a 600 euro per il viaggio e che sul barchino in metallo con cui erano partiti c'erano dieci taniche di carburante da venti litri ciascuna.
Intanto proseguono senza sosta gli sbarchi di migranti nell'isola di Lampedusa. Nelle ultime 24 ore, ben 640 profughi, distribuiti su 17 imbarcazioni, sono sbarcati. L'hotspot dell'isola è al collasso. Ma non è finita. Altri 179 migranti sono stati soccorsi, dopo la mezzanotte, mentre viaggiavano su quattro carrette.
In totale fanno 21 sbarchi con 819 persone nel giro di un giorno. Si segnala che le motovedette di Capitaneria di porto e Guardia di finanza stanno faticando a raccogliere tutti gli Sos e soccorrere i tanti barchini che vengono segnalati in area Sar o nelle acque attorno a Lampedusa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia