11 Aprile 2023
fonte: imagoeconomica.it
Giornata nera per chi si muove con i mezzi pubblici venerdì a causa dello sciopero 14 aprile 2023: sono previsti disagi, rallentamenti, cambi e cancellazioni per l'intera giornata. Ecco allora tutto quello che c'è da sapere sull’agitazione che coinvolge Trenitalia, Trenord, Atm, ma anche quali sono gli orari in cui i dipendenti delle società dei trasporti incrociano le braccia e quali sono invece le fasce garantite in cui è possibile viaggiare.
A indire lo sciopero 14 aprile 2023 Trenitalia sono i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Orsa Ferrovie. Essi decidono di incrociare le braccia e non lavorare, coinvolgendo tutto il personale Trenitalia, che comunque può decidere liberamente se aderire o meno all'agitazione.
Diverse sono le motivazioni legate allo sciopero14 aprile 2023. In una nota le sigle sindacali sostengono che ora “è necessario riprendere un confronto serio finalizzato a risolvere le criticità per le lavoratrici e i lavoratori di Trenitalia”. Si protesta principalmente sul peggioramento delle condizioni di lavoro. Si lamenta “un aggravamento dei turni di lavoro del personale degli equipaggi e scadimento dei connessi aspetti logistici. In particolare, si sono acuite le criticità legate al diritto al pasto”. Inoltre, a questi dipendenti non è riservata la possibilità di scegliere “quando e dove fruire della refezione” e la carenza di organico è sempre più insostenibile.
Lo sciopero 14 aprile 2023 è legato anche alla richiesta da parte dei lavoratori di Trenitalia di “inserire nuove risorse, investire in importanti rientri di attività oggi in appalto e il rilancio degli investimenti infrastrutturali e tecnologici degli impianti”. Ma non è finita qui. I lavoratori incrociano le braccia anche contro “la mancata valorizzazione del personale, l'utilizzo improprio della reperibilità e la mancata regolamentazione a proposito dello smart working”.
A aderire allo sciopero 14 aprile 2023 sono anche diversi sindacati legati a Trenord, la principale compagnia ferroviaria che opera in Lombardia e nel Nord Italia. In particolare Usb lavoro privato, Sgb e Cub Trasporti proclamano lo sciopero. Sul sito Trenord tuttavia si legge che “in analoghe circostanze le adesioni non sono state significative. Non si prevedono, pertanto, interruzioni della circolazione ferroviaria in Lombardia. Eventuali cancellazioni saranno tempestivamente comunicate”.
Viene inoltre garantito “con modalità analoghe” il servizio aeroportuale, dunque ci saranno i collegamenti tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, ma si presume senza fermate intermedie. Trenord fa inoltre sapere che sempre da Milano Cadorna “gli autobus partiranno da via Paleocapa 1; autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto - Stabio (senza fermate intermedie)”.
L’agitazione, stando alle informazioni che abbiamo per il momento, non dovrebbe coinvolgere i mezzi Atm, la principale azienda dei trasporti di Milano. Dunque i vari disagi dovrebbero toccare solamente pendolari e viaggiatori che si spostano con il treno. Bus, autobus, tra me metropolitane dovrebbero funzionare per tutta la giornata di venerdì con regolarità.
Trenitalia ha reso noti gli orari dello sciopero 14 aprile 2023 tramite una nota. Lo stop è previsto per tutta la giornata di venerdì a partire dalle 9 del mattino fino alle 17. In questa fascia oraria della durata di 8 ore dunque potrebbero verificarsi rallentamenti ma anche cancellazioni improvvise di treni.
Esistono tuttavia anche in questo sciopero delle fasce garantite per legge durante le quali i mezzi dovrebbero circolare senza particolari cambiamenti o interruzioni. Le fasce garantite per questo sciopero 14 aprile 2023 sono le seguenti:
Le fasce garantite permettono così a studenti e lavoratori di recarsi al lavoro, a scuola o in università, senza dover chiedere giorni di permesso o fare delle assenze.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia