Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

CONCLUSIONE DEGLI INCONTRI DI DIBATTITO PUBBLICO SULLA CHIUSURA DELL’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA

24 Marzo 2023

CONCLUSIONE DEGLI INCONTRI DI DIBATTITO PUBBLICO SULLA CHIUSURA DELL’ANELLO FERROVIARIO DI ROMA

Roma, 23 marzo 2023 - Si è concluso con l’evento tecnico presso la Casa della Città. Trasparenza e Partecipazione del Comune di Roma il percorso di incontri di Dibattito Pubblico sul progetto di Chiusura dell’Anello ferroviario di Roma, Tratte Vigna Clara - Tor di Quinto (Lotto 1b) e Tor di Quinto – Val d’Ala e modifiche PRG Tiburtina (Lotto 2), promosso da RFI – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane).


Il percorso si è articolato in quattro appuntamenti tematici e quattro incontri con le comunità locali. I primi si sono concentrati sulla mobilità futura di Roma, le alternative progettuali studiate e la soluzione privilegiata, gli aspetti ambientali e territoriali, la fase di cantierizzazione dell’opera; i secondi hanno permesso di intessere un confronto diretto con le comunità locali dei Municipi XV e III e, più specificamente, con i residenti nelle aree di Vigna Clara e Salaria più prossimi alle future opere.


Roberto Zucchetti, Coordinatore del Dibattito Pubblico, commenta l’esito del ciclo di eventi osservando “una ricca partecipazione agli incontri con le comunità dei Municipi XV e III, e l’avvio di un’ottima interlocuzione tra RFI, Committente dell’opera, e il territorio. Tale dialogo è confluito nella proposta di soluzioni migliorative da parte di chi abita e frequenta le aree circostanti le stazioni di Vigna Clara, Tor di Quinto e Val d’Ala, oltre che dai residenti lungo il futuro tracciato di chiusura dell’anello ferroviario, orientate ad innalzarne la sostenibilità ambientale e sociale e a garantire la qualità della vita degli abitanti. L’incontro tra RFI e le comunità locali costituisce un’ottima premessa per la realizzazione di tavoli di coprogettazione futura, nell’ambito dei quali le soluzioni suggerite potranno trovare uno sviluppo.”


Flavia Rita Gentile, Direzione Investimenti di RFI – Responsabile Progetti Roma - Committente dell’opera, sottolinea “che il Dibattito Pubblico si è dimostrato essere un utile momento di confronto con il territorio e ha fatto meglio emergere i bisogni e le istanze dei vari stakeholders legate all’intervento e consentirà di poter valutare la misura della loro inclusione nel progetto prima dell’avvio dell’iter autorizzativo. In generale, grazie al dibattito pubblico è pertanto possibile sviluppare progetti caratterizzati da una maggiore condivisione con la collettività di riferimento. ”


Si apre ora la parte conclusiva del Dibattito Pubblico, con la redazione del documento “Domande e Risposte” e della “Relazione finale”, a cura del Coordinatore. All’interno del sito dedicato al DP (https://dp.anelloferroviarioroma.it/) è possibile acquisire la documentazione sull’opera e informarsi sulla prosecuzione del processo, con la disponibilità delle registrazioni video degli incontri svolti e delle slide in essi presentate.
 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x