22 Marzo 2023
Svolta nelle indagini della Procura di Avellino sui bonus edilizi. Oggi la Guardia di Finanza di Avellino e di Napoli hanno effettuato il sequestro di crediti di imposta fittizi per un valore di 1,7 miliardi di euro.
L'indagine che ha portato al maxi sequestro fa riferimento a una serie di raggiri in particolare sull'Ecobonus e il Bonus Facciate. Sono 21 gli indagati per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato. In queste ore sono state 73 le perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara.
La procura di Avellino ha dato il via alle indagini delegando i finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino in seguito ad un'analisi di rischio condotta dal Settore Contrasto Illeciti dell'Agenzia delle Entrate. La truffa scoperta riguardava comunicazioni di cessione di crediti d'imposta intestati a persone, per esempio, decedute o senza fissa dimora.
In duemila casi i lavori si sarebbero dovuti svolgere addirittura presso comuni fittizi. Sono state inoltrate anche fatture su immobili inesistenti oppure che riportavano importi "incoerenti". Il successo dell'operazione odierna della Guardia di Finanza è solare: impedito l'utilizzo in compensazione di crediti o la loro monetizzazione presso intermediari finanziari per 1,7 miliardi di euro.
Molto critiche le parole di Matteo Renzi nei confronti dei colleghi pentastellati, rei, secondo l'ex Presidente del Consiglio, di aver introdotto in Italia i bonus: "È di stamani l'ennesima notizia pazzesca sulle truffe legate a superbonus e bonus edilizi.
In provincia di Avellino ci sono indagini per quasi due miliardi di truffa allo Stato grazie alle geniali intuizioni legislative di Giuseppe Conte e dei Cinque Stelle. Inutile gridare onestà se poi si fanno delle leggi che permettono grandi business ai disonesti, ai ladri, ai truffatori".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia