Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento. Meloni: "Non dimentichiamo il sacrificio dei servitori dello Stato"

Il 16 marzo del 1978 fa rapito da parte delle Brigate rosse del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, tenuto sotto sequestro per 55 giorni

16 Marzo 2023

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento. Meloni: "Non dimentichiamo il sacrificio dei servitori dello Stato"

fonte: Wikipedia

45 anni fa il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro fu rapito. Da lì sono iniziati 55 giorni di sequestro da parte di un commando delle Brigate Rosse. L'epilogo si ebbe il 9 maggio 1978: il cadavere dello statista fu ritrovato all'interno del bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata a Roma in via Caetani, a metà strada fra via delle Botteghe Oscure, sede nazionale del Partito Comunista Italiano, e da Piazza del Gesù, sede nazionale della Democrazia Cristiana. 

45 anni dal rapimento di Aldo Moro e strage di via Fani

Il 16 marzo 1968 l'Italia assisté all'impensabile: il rapimento di uno degli uomini politici più influenti del paese. Proprio in quel giorno si sarebbe dovuto presentare il nuovo governo, il quarto guidato da Giulio Andreo. La Fiat 130 di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, fu intercettata da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra via Mario Fani e via Stresa.

Gli uomini delle Brigate Rosse compirono una strage uccidendo i cinque uomini della scorta: Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Poi sequestrarono Moro. Da lì iniziarono 55 giorni di prigionia, conclusi il 9 maggio con il ritrovamento del suo corpo nel bagagliaio di una Renault 4 rossa. 

La premier Giorgia Meloni ricorda così su Twitter questo anniversario importante per la storia della Repubblica italiana: "Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro e uccisero barbaramente i 5 uomini della sua scorta. A distanza di 45 anni non dimentichiamo il sacrificio di questi servitori dello Stato e di un uomo delle istituzioni che tanto diede alla Nazione".

Con il "Caso Cospito" ancora acceso, Lorenzo Fontana, presidente della Camera, esorta su Facebook a non stendere una cortina di nebbia sugli atti compiuti dai terroristi. Scrive:"Nel 45/mo anniversario del rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, la Camera dei deputati ha deposto una corona di fiori in Via Fani a Roma. In quella terribile giornata del 16 marzo 1978 si consumò una strage che lasciò cicatrici profonde nella storia del nostro Paese. Unitamente a una preghiera per le vittime, onoriamone la memoria. Non dimentichiamo mai gli orrori del terrorismo e degli Anni di Piombo per continuare a difendere i valori della democrazia e della libertà".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x