21 Febbraio 2023
Angela Celentano (fonte LaPresse)
L'esito del Dna di Angela Celentano è arrivato: la ragazza venezuelana di 31 anni non è la bambina scomparsa nel 1996. Non è Angela. La giovane assomigliava moltissimo alla ricostruzione digitale che era stata fatta dagli esperti per poter capire come sarebbe oggi la piccola. Il campione di Dna prelevato è arrivato lunedì 20 febbraio 2023 in Italia ed è stato inviato a un laboratorio di fiducia, specializzato nell'individuazione di profili genetici. Il 21 febbraio è arrivato l'esito.
Tutti aspettavano l'esito del test del Dna fatto su una ragazza venezuelana di 31 anni, con cui il caso della scomparsa di Angela Celentano sarebbe potuto arrivare ad una svolta. Sono passati quasi 27 anni dalla scomparsa della bambina sul Monte Faito, in provincia di Napoli. All'epoca dei fatti lei aveva 3 anni d'età ed era improvvisamente sparita durante una gita con la famiglia, alcuni parenti e amici.
La donna su cui è stato prelevato un campione di Dna da comparare assomiglia moltissimo alla ricostruzione digitale che è stata fatta usando il volto della bambina scomparsa. Ma soprattutto la ragazza assomiglia moltissimo alle sorelle di Angela Celentano.
Ad accorgersi della somiglianza sono state proprio le persone che in questi 27 anni non hanno mai smesso di credere di poter ritrovare la piccola, ossia i genitori. L'esito del Dna di Angela Celentano è arrivato martedì 21 febbraio 2023 e dice che la ragazza sudamericana non è Angela Celentano.
I genitori, guardando sul web la fotografia di una modella venezuelana, hanno notato una notevole somiglianza con le loro figlie, sorelle di Angela Celentano. Non solo. Il volto della ragazza assomiglia moltissimo a quello emerso dalla age progression, ossia la ricostruzione digitale fatta invecchiando il volto della bambina. Inoltre la modella avrebbe una "voglia" nello stesso punto in cui l’aveva la piccola Celentano e ha anche la stessa età che avrebbe oggi la piccola, 31 anni.
Il DNA rappresenta il "codice fiscale biologico" che identifica ciascun individuo in maniera univoca.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia