Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto Turchia, allarme tsunami rientrato nel Sud Italia. Traffico ferroviario ripreso

Dopo l’allerta scattata nella notte, la circolazione dei treni è stata interrotta per un’ora a partire dalle 6:30 circa. Le onde arrivate sulle coste del Sud sono state di lieve entità

06 Febbraio 2023

Terremoto Turchia, allarme tsunami rientrato in Italia. Ripreso traffico ferroviario tra Puglia, Calabria e Sicilia

Fonte: Facebook @Regione Siciliana - Dipartimento Regionale della Protezione Civile

Dopo il violento terremoto di magnitudo 7.9 che ha colpito il Sud della Turchia, e più precisamente la provincia di Gaziantep, al confine con la Siria, il Dipartimento della Protezione civile italiana ha diramato un’allerta alle 3:30 circa di questa mattina per possibili onde di maremoto. L’annuncio è stato dato sulla base dei dati raccolti ed elaborati dall’Ingv.

Nelle regioni del Sud Italia, la raccomandazione è stata quella di allontanarsi dalle zone costiere e di raggiungere l'area vicina più elevata.

Ferrovie dello Stato ha, di conseguenza, interrotto la circolazione ferroviaria nelle regioni di Sicilia, Calabria e Puglia fino alle 7:30 circa quando, dopo che l’allarme è rientrato, ha ripreso a funzionare.

 

Terremoto in Turchia: allarme maremoto nel Mediterraneo

Si temeva uno tsunami a partire dalla Sicilia e dalla Calabria. “Siamo in costante contatto con l'Ingv perché le notizie potrebbero variare e quest'onda potrebbe non arrivare". ha detto nella notte Luigi D’Angelo, direttore Operativo del Coordinamento Emergenze del Dipartimento della Protezione civile.

L’arrivo dell’onda era previsto per le 6.30 sulle coste calabresi e siciliane, ma fortunatamente, con il passare dei minuti, la sua portata si è ridimensionata.

Alle 7:30 circa, infatti, sulla costa siciliana di Portopalo di Capopassero è arrivata un’onda leggera che non ha provocato alcun danno.

 "C'è stata poco fa una prima, piccola, onda sulle coste del siracusano”, ha detto il Presidente della Regione siciliana Renato Schifani, “ma è stata leggera. “Stiamo monitorando dalla notte scorsa la situazione", ha proseguito e ha fatto sapere che "i sindaci dei comuni interessati dalla preallerta sono stati avvisati a tenersi pronti in caso di ulteriore allerta".

E notizie positive sullo tsumani scampato sono arrivate anche dall'assessore all'ambiente e allo sport del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, cha han parlato di onde di altezza di 15 centimetri.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x