03 Febbraio 2023
Fonte Facebook: Luca Giunchi
È morta Monica Carmen Comegna, attrice originaria di Casoli, in provincia di Chieti. Aveva 43 anni ed è stata una febbre alta la causa del decesso dopo che il 20 gennaio era stata ricoverata per un malore improvviso. Le condizioni dell'attrice sono degenerate in ospedale, arrivata già con un quadro molto critico: una infezione di tipo batterico che aveva aggredito il cuore, causato una polmonite bilaterale e poi si era estesa a tutti gli altri organi mandandola in choc settico, tanto da portarla alla prematura morte. I funerali si svolgeranno oggi pomeriggio. Lascia una bimba piccola, Nina e il suo compagno Enrico. Comegna veniva descritta come una persona riservata, tant'è che non aveva account social.
Carmen Comegna si è aggravata dopo il ricovero in ospedale: secondo le indiscrezioni avrebbe preso la febbre durante un viaggio nel treno Roma-Pescara che l'attrice avrebbe preso per far ritorno a casa. Il convoglio fu poi costretto a fermarsi improvvisamente a causa di uno smottamento del terreno, tra Carsoli e Tagliacozzo per la precisione. Pioveva, faceva molto freddo e pare che l'attrice si fosse inzuppata oltremisura: da qui una febbre alta con il successivo ricovero all'ospedale Renzetti di Lanciano: lo sforzo dei medici qui, è stato vano. Alla notizia del decesso, in rete sono state effettuate molte ricerche per capire se il malore improvviso fosse collegato alla vaccinazione per il Covid-19, ma, in realtà, non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse.
Il sindaco di Casoli ha commentato così la sua scomparsa: "Ci ha lasciato esterrefatti, una mamma non può andarsene così, a soli 43 anni. Per l’intera comunità di Casoli, che si stringe con un grande abbraccio alla sua famiglia, è un dolore immenso".
L'attrice aveva debuttato nel grande schermo tra la fine degli anni ‘90 ed inizio anni 2000: tra i film in cui aveva recitato ci sono "Terra Rossa" di Giorgio Molteni (1999) mentre due anni più tardi era stata la volta di South Kensington, dove aveva lavorato con Rupert Everett e Elle Macpherson. Per quanto riguarda le collaborazioni italiane più celebri si ricordano "Una famiglia per caso" con Marco Cocci, Giovanna Ralli e Lando Buzzanca, "L'altra donna" con Alessio Boni e Anita Caprioli e e la serie tv "Stiamo bene insieme".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia