Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giornata della Memoria: frasi, aforismi, libri e film per tutti

Ecco le frasi, gli aforismi aforismi, i libri e infine i film da vedere in occasione della giornata della Giornata della Memoria

27 Gennaio 2023

Giornata della Memoria 2022: significato e perchè si celebra oggi

fonte: Instagram

Ogni 27 gennaio, in Italia, si celebra la famosa Giornata della Memoria, la ricorrenza nazionale per ricordare l’orrore della Shoah durante la Seconda Guerra Mondiale: ecco alcune frasi, aforismi, libri e film adatti a tutti (grandi e piccini) da guardare in questa speciale occasione. La Giornata della Memoria è stata istituita nel nostro Paese nel 2000 e serve per ricordare tutte i bambini, i ragazzi, le ragazze, gli uomini, le donne e gli anziani discriminati per la loro religione.

Giornata della Memoria: frasi e aforismi

Non tutti sanno che la Giornata della Memoria si celebra il 27 gennaio perchè fu proprio in questo stesso giorno, nel 1945, che le truppe dell’Armata Rossa scavalcarono e buttarono giù i cancelli di ingresso che portavano a uno dei più tristemente noti campi di sterminio nazista. Stiamo parlando di quello di Auschwitz, in Polonia. Vediamo ora una serie di frasi e aforismi da utilizzare in occasione della Giornata della Memoria.

  • “La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi” (Mario Rigoni Stern)
  • “Dimenticanza è sciagura, mentre memoria è riscatto” (Anneliese Knoop-Graf)
  • "Devo dire che l'esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione religiosa che pure ho avuto. […] C'è Auschwitz, quindi non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo” (Primo Levi)
  • “La vera arte della memoria è l’attenzione“ (Samuel Johnson)
  • “L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza“ (Liliana Segre)
  • “Perché la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità? A che serve la memoria?” (Primo Levi)
  • “Il progresso, lungi dal consentire il cambiamento, dipende dalla capacità di ricordare… Coloro che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo” (George Santayana)
  • “Perdere il passato significa perdere il futuro” (Wang Shu)
  • “È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo” (Anna Frank)
  • “Dopo Auschwitz non è più possibile la poesia“ (Theodor Adorno)

Giornata della Memoria: libri famosi

Ci sono anche diversi libri, diventati famosi negli anni e assolutamente da leggere anche oggi, da avere in occasione della Giornata della Memoria. Si tratta di scritti, romanzi, biografie, autobiografie, poesie e molto altro ancora che raccontano da vicino o da lontano l'orrore della Shoah. Ecco un elenco:

  • Se questo è un uomo Primo Levi
  • Il Diario di Anna Frank
  • Se esiste un perdono di Fabiano Massimi
  • Tana libera tutti di Walter Veltroni
  • La bambina di Auschwitz di Tova Friedman e Malcolm Brabant
  • Un ebreo in camicia nera di Paolo Salom
  • Storia di una valigia di Núria Parera
  • Luci nella Shoah di Matteo Corradini
  • Il Giorno della Memoria raccontato ai miei nipoti di Lia Levi
  • Il giardino dei giusti di Daniele Aristarco
  • I bambini raccontano la Shoah di Maria Teresa Milano e Sarah Kaminski

Giornata della Memoria: film da guardare

Vediamo ora alcuni film che potete guardare con tutta la famiglia proprio nella Giornata della Memoria: si tratta di pellicole che ricordano, in vari modi, quanto tristemente accaduto. Uno dei capitoli più bui della storia internazionale.

  • Il bambino con il pigiama a righe
  • La Chiave di Sara 
  • Jojo Rabbit
  • Arrivederci Ragazzi
  • Remember
  • Storia di una ladra di libri
  • La vita è bella
  • Il pianista

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x