27 Gennaio 2023
Fonte Twitter: AuschwitzMuseum
Oggi 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria. Una celebrazione importante, che il Parlamento Europeo ha istituito il 20 luglio 2000. La giornata ha il compito di commemorare le vittime dell'Olocausto. Numerosi gli eventi in tutta Italia, così come gli interventi politici, primo fra tutti quello del Presidente Mattarella che come ogni anno rilascerà il suo messaggio in ricordo delle vittime dei campi di sterminio. Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha invece dichiarato: "Giorno della Memoria entri nella quotidianità, sia celebrato ogni giorno dell’anno".
La Giornata della Memoria celebrata il 27 gennaio ricorda lo sterminio, le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, le leggi razziali, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. La stessa ricorrenza viene commemorata in molti altri paesi dell’Unione Europea grazie alla risoluzione dell'Onu del 1º novembre 2005.
Ma perché è stato scelto il 27 gennaio? La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, ragion per cui è stata scelta in modo unanime di ricordare la ricorrenza in questa data.
Gli eventi in Italia per ricordare la Giornata della Memoria sono numerosi. Approfondimenti in televisione, film, concerti. Quest'anno su Rai 1 l'evento televisivo esclusivo: "Binario 21" con la senatrice a vita Liliana Segre, nome non scelto a caso in quanto dal binario 21 partì il treno merci che condusse la tredicenne Liliana Segre al campo di sterminio di Auschwitz, insieme ad altre 604 persone.
A Roma ricco programma di eventi gratuiti dal titolo "Memoria genera Futuro". Doppia proiezione cinematografica, a Palazzo delle Esposizioni alle 18 e alle 20: la prima è "Jona che visse nella balena" di Roberto Faenza e la seconda è "La tregua" di Francesco Rosi. Sempre a Roma alle 21 va in scena "Lechaim", concerto di Raiz e Auditorium Band. L'evento sarà ospitato dall'Auditorium Parco della Musica e le tematiche affrontate nelle canzoni saranno naturalmente la Shoah e le discriminazioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia