08 Gennaio 2023
fonte: Twitter @Gianga87
Dalle ore 9 di questa mattina, sono state aperte ai fedeli le Grotte vaticane. Sarà possibile pregare sulla tomba del Pontefice Benedetto XVI negli orari di apertura della Basilica Vaticana. Ratzinger è tumulato nel luogo dove era sepolto Giovanni Paolo II prima della sua beatificazione. Sulla lapide l'epigrafe nera con la scritta: "Benedictus PP XVI".
Le Grotte vaticane hanno aperto alle 9 per consentire ai fedeli l'omaggio alla tomba dove è stato sepolto Benedetto XVI. I fedeli hanno aspettato in basilica l'apertura, poi in molti si sono messi in fila per una preghiera davanti alla tomba. Tra i primi Bernard, arrivato da Varsavia: "E' uno dei Papi più importanti della storia, è il mio Papa, era importante venire qui".
In visita poi Stefania da Portogruaro, da Venezia: "Siamo qui perché avevamo bisogno di sentire la sua vicinanza. Benedetto ci dà speranza". Tra i primi fedeli scesi nelle grotte anche tre giovani donne di Altamura: "Per noi è un Papa importante, abbiamo sentito il bisogno di essere oggi qui".
Papa Ratzinger è stato sepolto dove prima si trovavano le spoglie Giovanni Paolo II, spostate nel 2011, all’indomani della beatificazione, nella cappella di San Sebastiano. Giovedì scorso, al termine delle esequie celebrate in piazza San Pietro, dopo l’esposizione per 3 giorni della salma, alla quale hanno reso omaggio 200mila persone, la bara in cipresso del Papa emerito è stata riposta all’interno di un feretro in zinco, a sua volta conservato in una ulteriore cassa in rovere poi tumulata.
All’interno della bara in cipresso sono stati conservati il Rogito, le monete e le medaglie del pontificato e il pallio. Il nome del 265 successore di Pietro è inciso in una lastra in marmo bianco.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia