Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Funerali Papa Benedetto XVI, Francesco: "Grazie per sua dedizione". I fedeli: "Santo subito"

Roma blindata per l'ultimo saluto a Papa Benedetto XVI. Più di centomila fedeli in Piazza San Pietro. In campo oltre mille persone tra le forze di sicurezza

05 Gennaio 2023

Funerali Papa Benedetto XVI, attesi più di 100mila fedeli per l'ultimo saluto a Ratzinger

Twitter: GloboNews

Si sono tenuti oggi a Roma a Piazza San Pietro i funerali di Benedetto XVI, l'ultimo saluto a Papa Ratzinger, tra i papi più amati che accoglierà l'arrivo di più di 100mila fedeli. Numerose negli scorsi giorni le dimostrazioni d'affetto per salutare la salma, tra questi anche leader europei come Viktor Orban, arrivato con la moglie. È stato Papa Francesco a celebrare le esequie, prima volta nella storia, coadiuvato dal cardinale Giovanni Battista Re. Nella bara di Benedetto XVI sono stati posti oltre un testo che descrive il pontificato anche medaglie, le monete, i pallii e il "rogito".

Funerali Benedetto XVI, più di 100mila fedeli per l'ultimo saluto a Ratzinger a San Pietro

Dopo la celebrazione dei funerali è avvenuta la sepoltura nelle Grotte Vaticane. Attesi per l'occasione oltre a più di 100mila fedeli anche Capi di Stato, membri delle famiglie reali e leader religiosi. Negli scorsi giorni a fargli visita erano stati i leader europei Orban, Duda e Morawiecki. In tutte le città d'Italia saranno issate bandiere a mezz'asta, mentre in Vaticano non è giorno di lutto, in quanto questo è previsto solo in caso di morte del pontefice regnante.

Come sarà la cerimonia dei funerali: il protocollo

I funerali di Ratzinger saranno diversi rispetto a quelli di un Papa regnante e nel pieno delle suo funzioni. Ecco perchè in Vaticano non sarà giornata di lutto e le celebrazioni si svolgeranno diversamente. Il feretro non è stato portato in processione a San Pietro dal Palazzo Apostolico e non è stato distrutto l'Anello del Pescatore, contrariamente a quanto accaduto quando Benedetto XVI si dimise. Questo simbolo viene consegnato a ogni Papa.

Cambia anche per i funzionari del Vaticano: potranno partecipare all'ultimo saluto ma si tratta di un giorno lavorativo, allo stesso tempo nell'ultima Commendatio, saranno assenti le due suppliche finali, quella della Chiesa di Roma e delle Chiese Orientali. Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha spiegato che i funerali seguiranno "il modello delle esequie del sommo Pontefice, con adattamenti che alcuni considereranno grandi, altri più piccoli". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x