16 Dicembre 2022
fonte: twitter
Nella giornata di oggi saranno possibili alcuni disagi per coloro che usufruiranno dei mezzi di trasporto pubblico e per chi deciderà di mettersi in viaggio lungo le autostrade. Lavoratrici e lavoratori iscritti a Cgil e Uil parteciperanno a uno sciopero generale proclamato contro la legge di bilancio varata dal governo Meloni. Lo stato di agitazione coinvolgerà tutte le città italiane e le principali vie di comunicazione di alcune regioni fino a sera, compresi i servizi delle stazioni di benzina.
La Legge di Bilancio del governo Meloni ha scatenato una dura reazione da parte dei sindacati, che hanno indetto una settimana di scioperi generali regionali fino a oggi, venerdì 16 dicembre. Le proteste, oltre a coinvolgere vari settori, dai trasporti alla pubblica amministrazione, si affiancano allo sciopero proclamato nelle scorse settimane dai gestori degli impianti di benzina autostradali, fermi dalle ore 22 di martedì 13, fino alle 22 di venerdì 16 dicembre.
Nella giornata di oggi, incroceranno le braccia i lavoratori di Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Provincia di Bolzano, Campania, Liguria, Toscana, Basilicata, Lombardia, Molise, Lazio e Sardegna. A indire la settimana di azione sindacale sono stati Cgil e Uil, contro una “legge di bilancio contro il lavoro, sbagliata e da cambiare”.
Lo sciopero interesserà la città di Milano e la regione Lombardia, con i mezzi pubblici locali fermi tra le 18 e le 22. Nella fascia oraria indicata si fermeranno bus, tram e metro, mentre i taxi sciopereranno dalla 9 alle 13. Anche nella capitale e nella regione Lazio, il trasporto pubblico locale si fermerà dalle 20 alle 24. L’agitazione interesserà bus, tram e metro urbani, compresi i collegamenti extraurbani. A Napoli e dintorni il trasporto pubblico locale sarà fermo per l’agitazione sindacale dalle ore 9 alle ore 13. Anche in Toscana i mezzi pubblici saranno in sciopero, con il trasporto pubblico locale che sarà fermo per 4 ore, ma ogni città adotterà orari diversi: Firenze dalle 18 alle 22, Prato, Livorno e Lucca dalle 17.30 alle 21:30, Arezzo, Grosseto e Siena dalle 8.30 alle 12.30, infine, Massa Carrara dalle 11 alle 15.
In Emilia-Romagna scuole e università si fermano domani per tutta la giornata. Per il personale dei servizi automobilistici e filoviari Tper di Bologna e Ferrara, lo sciopero si svolgerà dalle 11:30 alle 15:30. In Liguria il trasporto pubblico urbano sarà fermo in diverse fasce orarie: da inizio servizio alle ore 5:30, dalle ore 9:30 alle ore 17 e dalle ore 21 a fine servizio. Il trasporto pubblico extraurbano non sarà operativo da inizio servizio alle ore 6, dalle ore 9 alle 17 e dalle ore 20 a fine servizio. Coinvolti anche i porti e la logistica. Sarà sciopero del trasporto pubblico anche in Molise, con i mezzi urbani che si fermeranno per 4 ore dalle 19.30 alle 23.30. I Taxi saranno invece in sciopero per tutte le 24 ore della giornata.
In stato di agitazione anche i benzinai, specie quelli lungo tutta la rete autostradale: gli impianti di distribuzione dei carburanti restano chiusi dalle 22 del 13 dicembre fino alla stessa ora serale di venerdì 16 dicembre. Lo hanno annunciato Faib Confesercenti, Fegica e Anisa Confcommercio in un comunicato congiunto, lamentando “lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia