Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, 100 euro di multa a donna di 100 anni perché non vaccinata, il figlio fa ricorso: "Mia madre non esce di casa da 4 anni"

È successo in Sardegna. I familiari spiegano che la signora non esce di casa dal 2018 e non ha contatti con nessuno se non con familiari e badante quindi il vaccino sarebbe stato uno stress inutile

18 Novembre 2022

Covid, 100 euro di multa a donna di 100 anni perché non vaccinata, il figlio fa ricorso: "Mia madre non esce di casa da 4 anni"

Incredibile quanto successo in Sardegna a Severina Utzeri, donna centenaria residente a Castiadas, nella borgata di Masone Pardu che è stata multata per 100 euro per non essersi fatto il vaccino anti-covid. Una vicenda della quale dà conto L'Unione Sarda. La severa sanzione adottata contro la donna è stata comunicata dal figlio Gigi Simbola che vive in campagna e non ha contatti con nessuno a parte figli e badante. La donna, 100 anni compiuti lo scorso 2 giugno, aspettava la tessera sanitaria ma poi dentro la busta marchiata Agenzia delle Entrate l’amara sorpresa che recita: "Avvio del procedimento sanzionatorio per inosservanza dell’obbligo vaccinale".

Covid, centenaria multata per 100 euro per non essersi fatta il vaccino

Il figlio ha spiegato che la madre Severina non esce di casa da 4 anni, dal 2018 e proprio per questo motivo i familiari hanno ritenuto opportuno non procedere con l'inoculazione del siero, considerato uno stress inutile. D'altronde anche la donna, come racconta il figlio, ha reagito con incredulità alla notizia dell'arrivo della multa. I familiari hanno comunque già inoltrato ricorso alla Asl di Cagliari.

“In riferimento al vostro procedimento sanzionatorio per il mancato vaccino – si legge nel documento datato 14 novembre – dichiaro, vista la mia veneranda età, di non essere al corrente delle normative vigenti riguardo al Covid e di essere sempre in casa dal 2018. Pertanto aggiungo di non aver mai preso il Covid e di non averlo contagiato. Fiduciosa in una risposta positiva, porgo i saluti”. Ora la parola passa ai burocrati sanitari.

Il figlio nonostante sia consapevole che la sanzione scatta in automatico si chiede: "Ma possibile che non ci sia un controllo umano per evitare che una donna di cento anni riceva una busta con l’avvio del procedimento sanzionatorio? Ritengo che i centenari siano un patrimonio dell’umanità e che vadano tutelati in ogni modo. Lo Stato in questo caso ha imboccato la direzione opposta".

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x