Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano, ecco i vincitori dell'Ambrogino d'oro: a sorpresa Cappato e Abatantuono

Tra i quaranta premiati, l'ex radicale e l'attore; escluso invece Cattelan, Del Debbio e Remigi, candidati in pole position. Medaglia alla memoria per don Luigi Giussani

15 Novembre 2022

Milano, ecco i vincitori dell'Ambrogino d'oro: a sorpresa Cappato e Abatantuono

Da Money.it

Qualche colpo di scena si nasconde persino nelle premiazioni degli Ambrogini d'Oro, storico riconoscimento che la città di Milano conferisce ai benemeriti che si sono distinti per meriti sul terreno cittadino e non. La commissione ha scremato le oltre 240 proposte iniziali arrivando a 40 premi, di cui metà sono individui e l'altra metà associazioni. Le sorprese: Cattelan, tra i favoriti, è escluso: anche Memo Remigi è out, dopo uno scandalo che lo ha visto palpeggiare una conduttrice in diretta. I successi inaspettati sono quello di Marco Cappato, noto per le sue controverse battaglie per l'eutanasia, e l'attore Diego Abatantuono

Gli Ambrogini d'Oro: successo a sorpresa di Cappato, flop per Cattelan

Il giornalista Paolo Del Debbio e l'allenatore milan Stefano Pioli sono altri grandi esclusi. Le medaglie alla memoria storica hanno visto la premiazione di don Luigi Giussani, famoso per il suo lavoro con i giovani, ma anche di Carmen De Min, tra le fondatrici del Leoncavallo, e Manlio Armellini, tra i fuori del famoso Salone del Mobile.

Tra le associazioni, spunta il nome dell'Ortica, che sta facendo uno straordinario lavoro di riabiltiazione del quartiere. Non dimentichiamo infine Marisa Cantarelli, figura importantissima nello sviluppo e nella teoria dell'infermieristica italiana.

Di seguito l'elenco completo:

Medaglie d'oro: Diego Abatantuono, Alfredo Ambrosetti, Alessandra Bonaiti Berlenghi, Marisa Cantarelli, Marco Cappato, Antonella Ferrari, Michele Luigi Alberto Januzzelli, Enzo Lizzi, Martino Midali, Mauro Pagani, Francesca Parvizyar, Michela Proietti, Cesare Sirtori, Francesco Paolo Tronca e Gianvincenzo Zucotti.

Attestati: Accademia Scherma Milano SSD, Anderloni Silvio, associazione "Circolo Meazza", Confesercenti Milano, associazione "Corpo Musicale di Crescenzago", associazione "Donna e Madre onlus", associazione "La Vitalba", associazione "L'Ortica", associazione sportiva dilettantistica "Tennis Club Ippolito Nievo", Bianchi Massimiliano, Consulenti del Lavoro di Milano - Ordine Provinciale, Consulta Periferie Milano, Fondazione Cariplo, Memorial Italia, Off Campus Polimi, Portinaro Nicola, Progetto Metamorfosi, Ratti Pierluisa, Tarticchio Piero, Università Card. G. Colombo per studenti della terza età.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x