11 Novembre 2022
Svolta inattesa su un Boeing 777 di Emirates, decollato ad Atene e diretto a New York: a bordo è stato lanciato l'allarme di un passeggero sospetto, ragion per cui quando era sopra la Sardegna ha dovuto far ritorno ad Atene. A bordo presenti 246 persone (228 passeggeri e 18 membri dell'equipaggio). L'allerta è scattata da parte delle autorità greche dopo la segnalazione di una persona. Ma fortunatamente è stato un falso allarme.
L'aereo, una volta arrivato all'altezza del nord Sardegna, ha virato all'improvviso cambiando rotta e dirigendosi verso la Gallura per far ritorno verso la Grecia, passando sulla rotta sopra la Sicilia. Un Notice to Airman, con allerta "hijacking" è stato inviato ai responsabili degli impianti radar italiani: vale a dire l'avviso di allarme per un possibile dirottamento a bordo. Dopo 4 ore di navigazione il Boeing è rientrato all'aeroporto di Atene.
Dall'Italia è arrivata l'allerta alla Francia che ha chiuso lo spazio aereo, mentre il volo Emirates decideva di tornare indietro e non di far scalo a New York. Per tutto il tempo che è rimasto nello spazio aereo italiano, il velivolo è stato monitorato e i piloti non hanno chiesto alle autorità italiane di poter atterrare.
La segnalazione che ha poi fatto scattare l'allerta da parte dei greci parlava di un passeggero sospetto a bordo, diretto verso Dubai o verso New York. La segnalazione è arrivata per quando il volo per gli Stati Uniti era decollato. Tutti i passeggeri diretti a Dubai sono stati invece controllati a terra: nessun allarme, nessun sospetto. Sull'aereo invece fatto rientrare sono stati effettuati i controlli in un'area lontana dal terminal principale: uno dei passeggeri è stato fermato per ulteriori accertamenti. Ma anche in questo caso non sono emersi elementi sospetti.
Di Ivan Vito
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia