Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cambio ora solare ora legale: come spostare le lancette e quando

Scopriamo come vanno spostate le lancette dell'orologio per l'ora legale: quando cambia in Italia?

29 Ottobre 2022

Cambio ora solare ora legale: come spostare le lancette e quando

Cambio ora legale ora solare (foto Pixabay)

Arriva il cambio ora solare-ora legale: scopriamo come spostare le lancette e quando. Anticipiamo subito che gli italiani potranno dormire un'ora in più.

Cambio ora solare ora legale

Il cambio ora solare ora legale in Italia avviene nella notte tra sabato 29 ottobre e domenica 30 ottobre 2022. Se ti stai chiedendo come spostare le lancette, devi sapere che devi metterle un'ora indietro. Il cambio avverrà alle 3 del mattino. Tutti i dispositivi digitali dovrebbero aggiornarsi in modo automatico.

Questo cambio ci permetterà di dormire 60 minuti in più. Tuttavia si perde un'ora di luce mentre ci si avvia verso la seconda parte dell'autunno. L'ora solare rimarrà in vigore fino a domenica 26 marzo 2023, quando verrà ripristinata l'ora legale.

Come spostare le lancette e quando

Come abbiamo ricordato sopra, con il cambio ora legale ora solare le lancette vanno spostate di un'ora indietro. Questo va fatto solo sugli orologi meccanici. In quelli digitali il cambiamento avverrà in modo automatico alle 3 di notte del 30 ottobre 2022.

Allungare l'ora legale di un mese

Con il caro energia è stato ipotizzato di allungare di almeno un mese l'ora legale. L'appello è stato laniato sulla rivista Lancet Regional Heath Europe dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit insieme ai rappresentanti delle istituzioni e della società civile. Ci sono state oltre 58mila sottoscrizioni di cittadini raccolte in una sola settimana grazie ad una petizione sul sito change.org, finalizzato a prorogare l’ora legale in Italia. Nell’appello Sima, Consumerismo, esperti, rappresentanti della politica, delle istituzioni e della società civile chiedono al Governo una temporanea sospensione del passaggio all’ora solare almeno fino al 30 novembre.

Un provvedimento analogo a quello sperimentato negli Usa nel 2007, quando l’ora legale fu prorogata per 4 settimane, consentendo un documentato risparmio energetico. Prolungare la durata dell’ora legale - ricorda l'Adnkronos - consentirebbe un risparmio energetico pari a oltre 500 milioni di euro all’anno grazie al minore utilizzo dell'illuminazione elettrica, e un taglio alle emissioni climalteranti per un totale di 200mila tonnellate di CO2 all’anno, con conseguenze positive sulla salute umana – spiega Sima. “La proroga dell’ora legale, almeno in via transitoria per 30 giorni, sarebbe un provvedimento di semplice attuazione che garantirebbe risultati certi e misurabili, nel contesto del caro-bollette e dei comportamenti anti-spreco richiesti ai cittadini col decreto appena approvato dal Mite, lasciando al prossimo esecutivo il compito di verificarne anche in sede europea l’opportunità del mantenimento permanente”, dichiara Alessandro Miani, presidente Sima.

Tra i firmatari dell’appello figurano il sottosegretario al Ministero della Salute Andrea Costa, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania ed ex Euro-parlamentare Nicola Caputo, Luigi Gabriele (Presidente di Consumerismo No Profit), Luca Levrini (Presidente della Fondazione Alessandro Volta), Francesco Schittulli (Presidente LILT), Annarita Corrado (Dirigente Scolastica e Presidente del Consiglio Comunale di Maglie), e l’epidemiologo Prisco Piscitelli (Vicepresidente SIMA).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x