08 Agosto 2022
Ad Andria, in Puglia, un malore improvviso ha colpito il direttore dell'ospedale Andrea Sinigaglia. La causa del decesso, in attesa di conferme ufficiali, sembra essere stato un infarto fulminante. Inutili i soccorsi del 118. In quel momento il dottore si trovava a Bisceglie, la città dove viveva da tempo. Era originario di Taranto. Egli era il punto di riferimento nell'Asl Bt, aveva ricoperto, negli anni, diversi incarichi di responsabilità.
"Oggi la ASL Bt, la grande famiglia della ASL Bt è sconvolta da una notizia che non avremmo mai voluto dare", scrivono in una nota i suoi colleghi e non solo. "Andrea Sinigaglia, direttore sanitario del presidio ospedaliero di Andria, è venuto a mancare all’affetto della sua famiglia, di tutti quanti noi. Andrea è stato uomo di fatiche, sempre presente, sempre operativo. Andrea c’era sempre e per tutti. Oggi il nostro pensiero e le nostre lacrime sono per lui".
E ancora: "L'improvvisa, dolorosa ed inaspettata scomparsa del dott. Andrea Sinigaglia lascia sgomenta la Direzione Strategica e addolora tutto il personale sanitario ed amministrativo dell’Asl Bt", si legge in un comunicato.
"Siamo attoniti di fronte ad una tragedia ed una perdita simile", ha detto invece Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt. "L'abnegazione con la quale Andrea Sinigaglia svolgeva il suo lavoro era da esempio per tutti. Mi unisco al dolore della sua famiglia, a cui l’Asl Bt si stringe forte, e di quanti tra amici e colleghi hanno avuto modo di conoscere la dedizione, la competenza, le doti umane e professionali che facevano del dott. Sinigaglia un assoluto modello da seguire", ha concluso.
Non è la prima volta che una persona legata al mondo sanitario muore in quelle che da molti sono state definite "circostanze misteriose". Qualcuno pensa che anche il decesso di Sinigaglia possa essere collegato con il vaccino Covid. Tuttavia in rete sono state effettuate molte ricerche per capire se il malore improvviso fosse collegato alla vaccinazione per il covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse.
Al momento, non è stata stabilita nessuna correlazione tra il presunto infarto fulminante che l'ha stroncato e il siero usato in Italia contro il Coronavirus.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia