Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Angelo Guglielmi, chi è: moglie, figli, vita privata, età, carriera, gruppo 63 e libri

Tutto quello che c'è da sapere su Angelo Guglielmi, ecco chi è veramente: moglie, figli, vita privata, età, carriera, gruppo 63 e libri

11 Luglio 2022

Angelo Guglielmi, chi è: moglie, figli, vita privata, età, carriera, gruppo 63 e libri

Fonte: Imagoeconomica

Tutto quello che c'è da sapere su Angelo Guglielmi, ecco chi è veramente lo storico direttore di Rai 3: moglie, figli, vita privata, età, carriera e libri. L'uomo si è spento nella notte tra domenica 10 e lunedì 11 luglio, per cause naturali. Era entrato in Rai nel lontano 1954, dopo aver vinto un concorso. Sotto la sua direzione di Rai3, dal 1987 al 1994, sono nati molti programmi cult. Tra questi ricordiamo Telefono giallo, Samarcanda, Un giorno in pretura, La Tv delle ragazze, Blob, Chi l'ha visto?,  Avanzi, Quelli che il calcio e  Storie maledette. Inoltre fu lui a lanciare personaggi oggi diventati mostri sacri come Corrado Augias, Michele Santoro, Serena Dandini e Fabio Fazio. Infine ricordiamo che si deve a lui l'idea di mettere in bianco e nero e fra virgolette rosse le annunciatrici dei programmi.

Angelo Guglielmi, chi è: età, altezza e peso

  • Nome vero: Angelo Guglielmi
  • Luogo di nascita: Arona
  • Data di nascita: 2 aprile 1929
  • Età: 93 anni
  • Altezza: non disponibile
  • Peso: non disponibile
  • Professione: critico letterario, saggista, giornalista e dirigente televisivo italiano
  • Segno zodiacale: Ariete
  • Tatuaggi: nessuno

Biografia, carriera e gruppo 63

Si è laureato nel 1951 la laurea in lettere all'Università di Bologna. E insegnò per qualche anno nelle scuole medie di Cento e Ferrara. La sua vita cambia per sempre nel 1954, quando superò il concorso per entrare alla Rai. Dal 1976 al 1987 fu capostruttura di Rai 1.

Inoltre scrisse per varie testate, tra cui Paese Sera e per il Corriere della Sera. Inoltre scrisse su numerose riviste e fondò il collettivo letterario neo-avanguardista Gruppo 63 con Umberto Eco ed Edoardo Sanguineti. Negli anni sessanta fu ideatore di una trilogia televisiva dedicata alle Vite di personaggi celebri: Vita di Michelangelo (1964), Vita di Dante (1965), Vita di Cavour (1967). 

Dal 1987 al 1994 ricoprì la carica di secondo direttore di Rai 3, passata dal controllo della DC a quello del PCI. Aveva ereditato l'incarico da Giuseppe Rossini. All'epoca si trattava di una dai bassi ascolti che veniva superata anche dalle TV locali. Infatti si trattava di una rete che era priva di una chiara linea editoriale. Tuttavia in pochi mesi venne trasformata, da Angelo Guglielmi, in un canale dinamico ed innovativo, grazie all'introduzione del concetto di TV-verità.

Angelo Guglielmi, chi è: moglie, figli e vita privata

Della vita privata di Angelo Guglielmi non si sa molto, in quanto si hanno veramente poche notizie. Sappiamo che era fratello di Giuseppe e Guido Guglielmi. Sappiamo che era spostato ma non sappiamo nulla sua sua moglie. Non sappiamo nemmeno se aveva o meno avuto dei figli.

Libri

  • Avanguardia e sperimentalismo, Feltrinelli, Milano, 1964
  • Venti anni d'impazienza (antologia di narrativa italiana dal 1946 al 1964), Feltrinelli, Milano, 1965
  • Vero e falso, Feltrinelli, Milano, 1968
  • La letteratura del risparmio, Bompiani, Milano, 1973
  • Cura di Vitaliano Brancati, Opere, Classici Bompiani, Milano, 1974
  • Carta stampata, Cooperativa scrittori, Roma, 1978
  • Il piacere della letteratura: prosa italiana dagli anni settanta ad oggi, Feltrinelli, Milano, 1981 (antologia)
  • Rai-TV: l'autarchia impossibile (con Stefano Balassone), Editori riuniti, Roma, 19833
  • Corsari e nobiluomini: la pubblicità in Italia (con Stefano Balassone), Il Mulino, Bologna, 1987
  • La brutta addormentata: tv e dopo (con Stefano Balassone), Theoria, Roma-Napoli, 1993
  • Senza rete (con Stefano Balassone), Rizzoli, Milano, 1995
  • Trent'anni di intolleranza (mia), Rizzoli, Milano, 1995
  • Cura con Renato Barilli di Gruppo 63. Critica e teoria, Feltrinelli, Milano, 1976; nuova ed. Testo & immagine, Torino, 2003
  • Gruppo 63. Critica e teoria (con Renato Barilli), Testo & Immagine, Torino, 2003
  • Cura con Elisabetta Sgarbi di Blob Guglielmi: la letteratura, la televisione, il cinema, numero speciale della rivista "Panta", n. 23, Bompiani, Milano, 2004
  • Carte bolognesi. Luglio 2004-giugno 2009, Aragno, Torino, 2010
  • Il romanzo e la realtà: cronaca degli ultimi sessant'anni di narrativa italiana, Bompiani, Milano, 2010
  • Senza rete. Il mito di Rai Tre 1987-1994 (con Stefano Balassone), Bompiani, Milano, 2010
  • Sfido a riconoscermi, La Nave di Teseo, Milano, 2019

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x