Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Meteo, arriva "Pompiere", l'ammazza-afa: tregua del caldo al Nord

Da domani un

04 Luglio 2022

Meteo, arriva "Pompiere", l'ammazza-afa: tregua del caldo al Nord

Pare che stia arrivando il pompiere, come l'hanno chiamato i metereologi per placare almeno un po' quest'estate torrida dalle temperature africane.

Meteo, arriva "Pompiere", l'ammazza-afa: tregua il 4 e 5 luglio

Il 4 luglio a nord ci sarà una rapida copertura nuvolosa soprattutto sul ponente ligure e sulle aree Alpine e prealpine oltre a quelle pedemontane con possibilità di rovesci e temporali durante l'orario pomeridiano.

Le zone interessate da questa ondata di frescura sono il Piemonte, Lombardia Ovest del Veneto, Emilia Romagna centro occidentale.

A sud invece è previsto ancora il sole e l'ondata di caldo sarà contenuta da una cappa di nubi cumuliformi tra la mattina e il pomeriggio. Nelle regioni del sud non è prevista nessuna precipitazione.

La nuvolosità nel nord est persisterà anche il 5 luglio con possibilità di rovesci locali e temporali fino alle prime ore del mattino in tutte le zone interessate dal pompiere che verrà a stemperare un po' le temperature massime punto sostanzialmente da mercoledì tornerà il sole anche nelle zone interessate dagli annuvolamenti con l'eccezione di qualche breve rovescio sulle Alpi Lombarde, soprattutto nelle ore serali.

Meteo, arriva "Pompiere", l'ammazza-afa: un aiuto contro la siccità?

Si tratta soltanto di due giorni di tregua dopo più di un mese di temperature torride che hanno indotto l'Italia in una crisi idrica legata alla siccità conseguente non soltanto alle alte temperature ma anche al cambiamento climatico generale. Era una situazione che non si verificava dal 1986 e ciò ha indotto l'esecutivo a istituire la figura del commissario generale per la prevenzione della siccità.

Naturalmente non basteranno due giorni per risollevare il settore primario e le falde acquifere che compongono i bacini imbriferi dell'Italia settentrionale e centro settentrionale, ma resta comunque un valido aiuto per combattere

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x