Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carlo Gregoretti: causa morte, malattia, tumore

Nelle giornata di venerdì 6 maggio 2022 è arrivata la notizia della scomparsa di Carlo Gregoretti: causa morte, malattia, tumore

06 Maggio 2022

Carlo Gregoretti: causa morte, malattia, tumore

Nella giornata di venerdì 6 maggio 2022 è arrivata la notizia della triste scomparsa di Carlo Gregoretti: causa morte, malattia, tumore. Il famoso giornalista era tra i fondatori dell'Espresso, inoltre era stato vicedirettore di Panorama e direttore di Epoca. L'uomo se ne è andato all'età di 91 anni. I funerali sono stati programmati per la giornata di sabato 7 maggio 2022. Il mondo dell'editoria si stringe in lutto.

Carlo Gregoretti: causa morte, malattia, tumore

Non si conoscono le effettive cause della morte di Carlo Gregoretti, che comunque non risulta soffrisse di alcuna malattia (tranne qualche acciacco dovuto alla sua età) o tumore. I familiari, gli ex colleghi e gli amici stanno mantenendo il massimo riserbo sulla questione. In ogni caso, a quanto risulta nelle ultime ore, il famoso giornalista sarebbe scomparso solo a causa della sua età avanzata. Come già accennato aveva 91 anni di età. Il suo cuore ha semplicemente smesso di battere e l'uomo si è spento nel sonno. 

Con la scomparsa di Carlo Gregoretti non c'entra nulla il Covid o il vaccino contro il Covid. Questa è una precisazione che si rende sempre necessaria a fronte del fatto che, in questi ultimi anni, alla notizia della scomparsa di una persona famosa, sono molti quelli che cercano legami col virus o col vaccino contro il virus. Legami che, diciamo la verità, quasi mai ci sono o vengono confermati.

Nato a Roma il 12 novembre 1930, Gregoretti ha iniziato a lavorare poco più che ventenne a "Cronache". Poi, nel 1955, aveva cominciato la sua avventura presso il settimanale "L'Espresso". Divenne noto alle cronache per una serie di articoli riguardanti strane manovre avvenute all'interno del Sifar, il Servizio informazioni forze armate sciolto nel 1966. Passato successivamente a "Panorama", Gregoretti negli anni Ottanta è stato vicedirettore del settimanale. Quando Mondadori tentò l'avventura televisiva, curò "Gli speciali di Retequattro", un programma di approfondimento giornalistico in onda su Rete 4 dal 1982 al 1984. Nel 2015 la giuria del Premio Arrigo Benedetti ha voluto assegnare un premio speciale per "l'esempio e la lezione di giornalismo" a Carlo Gregoretti, il giornalista più giovane che lavorò con Benedetti all'"Espresso".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x