01 Maggio 2022
fonte: imagoeconomica.it
Si tiene oggi, domenica 1 maggio, in occasione della Festa dei lavoratori, la più famosa manifestazione a difesa e tutela del lavoro. Sono previsti cortei in tutta Italia, ma la città principale sarà una sola. E non si tratta né di Roma, né di Milano, Napoli o Torino, bensì di Assisi e la scelta è tutt'altro che casuale. Cgil, Cisl e Uil si preparano a celebrare la giornata nella centralissima piazza San Francesco, luogo italiano che simboleggia la pace. Lo slogan di quest'anno infatti, oltre che riguardare il diritto al lavoro e l'aumento dei salari, punta anche a chiedere la fine del conflitto in Ucraina.
Dopo due anni di restrizioni, i sindacati tornano liberamente in piazza a manifestare oggi, 1 maggio 2022. La richiesta è sempre e solo la stessa: favorire il mercato del lavoro per tutti, soprattutto per i giovani. Il Covid inoltre, dal 2020, ha messo in ginocchio l'Italia intera e se prima la situazione economica del nostro Paese era instabile, oggi lo è più che mai. Le chiusure, le restrizioni e i rincari infatti non hanno fatto altro che colpire le famiglie e le imprese italiane, che fanno ancora troppa fatica a rialzarsi. E su questo i sindacati, Cgil, Cisl e Uil, chiedono un tavolo di confronto con il Governo.
Oggi dunque si torna in piazza e gli occhi sono tutti puntati sul luogo-simbolo di questa manifestazione: Assisi, la città della pace. Saranno presenti i rispettivi segretari generali: Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Questa sera invece si tiene il Concertone del 1 maggio, come da tradizione, in piazza San Giovanni a Roma. Si prevede l'arrivo di almeno 300mila persone. Nessun limite di capienza e niente Green pass. A presentare l'evento Ambra Angiolini e Bugo. Sul palco suonerà una nota band ucraina: Go_A.
Gli artisti presenti stasera sono: Marco Mengoni, Gazzelle, Carmen Consoli, Ariete, La Rappresentante di lista, Luchè, Coez, Venerus, Mace feat. Rkomi, Venerus, Gemitaiz, Colapesce, Joan Thiele, Psicologi, Rancore, Mara Sattei, Bresh, Tommaso Paradiso, Rkomi, Ornella Vanoni, Rovere, Fabrizio Moro, Orchestraccia, Sinkro, Enrico Ruggeri, Deddy e Caffellatte, Mobrici, Coma_cose, Max Pezzali, Fasma, Bigmama, Mecna, Le Vibrazioni, Claver Gold, Luca Barbarossa ed Extraliscio, Angelina Mango, Hu, Notre Dame de Paris con Riccardo Cocciante, mr.Rain, Bandabardò & Cisco, VV, Giorgieness, Mille, Mira.
Di Giorgia Belfiore
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia