21 Aprile 2022
Fonte: lapresse.it
Giornata nera quella di venerdì 22 aprile 2022 in tutta Italia, per colpa di uno sciopero sancito dai Cobas, e Roma non fa eccezioni: ATAC e metro, fasce orarie garantite. Brutte notizie in arrivo dunque per chi aveva in programma di partire per il fine settimana e sfruttare il ponte del 25 aprile. I piani sono stati scombussolati e andranno cambiati, soprattutto nella Capitale, dove i lavoratori incroceranno le braccia più che in altre città. Vediamo assieme quello che c'è da sapere, per fare in modo che tutti si possano far trovare preparati per "l'inferno", per modo di dire, che ci aspetta.
Nella giornata di venerdì 22 aprile, a Roma, si fermeranno pe 8 ore i lavoratori dei settori dell'industria, della logistica, del trasporto merci, delle telecomunicazioni e del commercio. Lo sciopero nasce per protestare contro la guerra in Ucraina ma soprattutto per dire no al carovita, all'aumento delle bollette e del costo delle materie prime.
Il sindacato Usb, il quale ha aderito allo sciopero, ha lanciato una manifestazione e sono attese almeno 2000 persone che scenderanno in piazza. Una protesta che, come già accennato, è contro "l'impennata dei prezzi del carburante", contro il "governo Draghi che ha partorito l'ennesima buffonata propagandistica, subito rilanciata dai media che hanno creato l'idea che il bonus carburanti fosse alla portata di tutti i lavoratori dipendenti". Questo si legge nelle motivazioni dello sciopero di Roma, sciorinate dal sindacato di base. E ancora: "Diventa sempre più importante lottare per veri aumenti salariali, indipendentemente dal riconoscimento dei miseri buoni carburante o altre forme di welfare". La protesta comincerà dalle 14 alle 15 in piazza della Repubblica. Successivamente, dalle 16:30 alle 18, i partecipanti si sposteranno in piazza Madonna di Loreto. Percorrendo quindi viale Luigi Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour, largo Visconti Venosta, largo Corrado Ricci e via dei Fori Imperiali. Per colpa della manifestazione, ci potrebbero essere alcune variazioni nelle linee , 14, 16, 40, 50, 51, 60, 61, 62, 64, 66, 70, 71, 75, 82, 85, 105, 117, 118, 170, 360, 492, 590, 649, 714, 910, H.
Le società che gestiscono la circolazione di autobus e metro e altri altri mezzi pubblici locali nelle varie città, come ATM a Milano, ATAC a Roma e GTT a Torino, non hanno comunicato la propria adesione allo sciopero. A quanto sembra, dunque, tali servizi di trasporti continueranno a lavorare come niente fosse. Rimane comunque possibile che vadano in scena ritardi e qualche cancellazione di treni.
Lo sciopero riguarda il settore aereo (dalle 00:01 alle 23:59) Trenitalia (dalle 00:01 alle ore 21:00) autostrade (dalle 22:00 di giovedì 21 alle 22:00 di venerdì 22).
Per quanto riguarda i treni regionali sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali. Le fasce orarie garantite saranno dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00. Tuttavia, lo sciopero potrebbe comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia