Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eutanasia, Corte Costituzionale: "Inammissibile il referendum". Oggi decisione cannabis e giustizia

La Corte Costituzionale si è espressa sul referendum costituzionale giudicandolo inammissibile. Cappato (Associazione Luca Coscioni): "Brutta notizia per la democrazia"

15 Febbraio 2022

Marco Cappato, 2021

Marco Cappato, 2021 (fonte: Lapresse)

La Corte costituzionale ha bocciato il referendum sull’eutanasia legale giudicandolo inammissibile. Nel quesito, che proponeva la depenalizzazione dell’omicidio del consenziente, non sarebbe "preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili”. Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, giudica la decisione "una brutta notizia per la democrazia". 

Il commento di Cappato

"Questa per noi è una brutta notizia" - ha commentato Cappato, che in questi mesi è stato tra i più strenui sostenitori del quesito referendario - "Credo che sia una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire ancora più a lungo sofferenze insopportabili contro la loro volontà. Credo sia ancora di più una brutta notizia per la democrazia del nostro Paese - conclude -perché sarebbe stata una grande occasione per collegare la realtà sociale con le istituzioni su questo molto disattente".

Meloni: "Decisione sacrosanta"

Secondo Giorgia Meloni, leader di Fdi, si trattava di "un quesito inaccettabile ed estremo che avrebbe scardinato il nostro ordinamento giuridico, da sempre orientato alla difesa della vita umana e alla tutela dei più fragili e deboli. Una sentenza di buon senso". Aggiunge: "C'è ancora spazio nel nostro ordinamento per difendere il valore della vita, come Fratelli d'Italia intende fare con il suo impegno" Conclude: ""Sacrosanta la decisione della Corte costituzionale di dichiarare inammissibile il referendum proposto dai radicali sull'omicidio del consenziente, anche se sano".

Cei: "Prendiamo atto della decisione"

"La vita è un diritto, non la morte, la quale va accolta, non somministrata - commenta la Conferenza Episcopale Italiana a riguardo del pronunciamento della Consulta - E questo principio etico riguarda tutti, non solo i cristiani o i credenti. Occorre rivolgere maggiormente l'attenzione verso coloro che, in condizioni di fragilità o vulnerabilità, chiedono di essere trattati con dignità e accompagnati con rispetto e amore".

Mercoledì la decisione su cannabis e giustizia

Dopo la bocciatura dell'eutanasia, mercoledì 16 febbraio 2022 la Corte costituzionale si pronuncia su altri temi come la depenalizzazione della coltivazione della cannabis, i referendum su giustizia e Csm. La decisione degli esperti è attesa per il tardo pomeriggio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x