17 Dicembre 2021
fonte: Twitter @Dimsuonosoft
Papa Francesco ha raggiunto il traguardo degli 85 anni ed entra di diritto tra i dieci pontefici più longevi della storia. Nato il 17 dicembre del 1936, il Santo Padre festeggerà come da tradizione il suo compleanno in forma privata, in ossequio allo stile sobrio che ha caratterizzato il pontificato fin dal giorno della sua elezione. Sono ovviamente attesi però gli auguri di buon compleanno da parte dei leader politici di tutto il mondo, nonché quelli dei suoi lontani parenti piemontesi, che affettuosamente lo chiamano "zio Giorgio".
Nonostante i suoi 85 anni Papa Francesco dà prova ogni giorno di godere ancora di ottima salute, come ha dimostrato il suo recente viaggio apostolico tenutosi a Cipro e in Grecia, dove ha per l'occasione fatto visita al campo profughi dell'isola di Lesbo. Per il pontefice non mancano tuttavia alcuni acciacchi dovuti all'età: tra questi l'operazione al colon che subì lo scorso luglio per curare una stenosi diverticolare del sigma. Un intervento che il Papa ha però superato brillantemente, mostrando ancora una tempra invidiabile per una persona dei suoi anni.
La vitalità di Papa Francesco è stata commentata positivamente anche da padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, che in occasione del compleanno del pontefice ha dichiarato: "Gli 85 anni vedono un Papa pieno di energie. Abbiamo visto come affronta i viaggi e mi sono reso conto dell’energia che il Papa mette, anche in questo momento, grazie alla sua attenzione missionaria che risiede in quella visione di Chiesa, soprattutto in questi ultimi tempi, molto aperta sul mondo, capace di ascoltare le domande che vengono dalla realtà e quindi di svolgere un ruolo al servizio dell’umanità intera".
In questa giornata di festa non mancheranno gli auguri dei parenti piemontesi del pontefice. La cugina di primo grado Carla Rabezzana ha infatti fatto sapere che non mancherà di fare gli auguri allo "zio Giorgio", come viene affettuosamente chiamato: "Gli auguri con tutto il cuore glieli farò arrivare per e-mail". A questi si aggiungono anche gli auguri di Giuseppina Ravedone, altra cugina del Papa.
Raggiungendo il traguardo degli 85 anni Papa Francesco entra a pieno titolo tra i dieci pontefici più longevi della storia. Il più anziano in assoluto a morire in carica rimane Papa Leone XIII, al secolo Gioacchino Pecci, che si spense il 20 luglio del 1903 all'età - per l'epoca avanzatissima - di 93 anni. A superarlo è però l'attuale Papa emerito Benedetto XVI, che il prossimo 20 aprile compirà 95 anni ma che abdicò dal soglio pontificio il 28 febbraio 2013, poco prima di compiere 86 anni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia