14 Novembre 2021
fonte: Twitter @cogonidaniele
È al momento di un morto il bilancio del nubifragio che nella giornata del 14 novembre ha colpito la Sardegna meridionale e in particolare la provincia di Cagliari, dove si registrano allagamenti e infiltrazioni nelle abitazioni. Nel pomeriggio è stato infatti trovato privo di vita l'anziano dato per disperso nel comune di Sant'Anna Arresi, che a quanto risulta sarebbe stato trascinato via dalla corrente d'acqua. Problematiche causate dal maltempo anche in Salento e in Liguria, con quasi 40 millimetri di pioggia a Rapallo e a Santa Margherita Ligure.
Secondo quanto emerso l'anziano - di circa 80 anni di età - sarebbe rimasto bloccato a bordo della sua automobile in una strada allagata di Sant'Anna Arresi, venendo trascinato via dall'acqua di un canale una volta sceso dal veicolo. Subito sono giunte sul posto le squadre dei Vigili del fuoco e della Protezione Civile, che hanno successivamente ritrovato l'uomo privo di vita. Nel frattempo è stato invece ritrovato un giovane anch'esso dato per disperso a Sant'Anna Arresi, mentre a Sarroch i vigili del fuoco sono sulle tracce di quattro uomini che erano usciti per una battuta di caccia.
Forti disagi anche nella città di Cagliari, dove l'intera municipalità di Pirri risulta allagata con traffico veicolare deviato verso altre zone. Allagamenti anche presso abitazioni, scantinati e negozi, con conseguenti interventi dei Vigili del fuoco. Nel comune di Siliqua invece un'abitazione già pericolante è crollata a causa delle infiltrazioni dovute alla pioggia di queste ultime ore. Fortunatamente gli abitanti della casa, due anziani e il figlio di questi ultimi, non sono rimasti feriti.
Il maltempo di queste ultime ore si è abbattuto anche sulla penisola salentina, con un violento temporale che ha interessato alcuni comuni della provincia di Lecce, provocando allagamenti e smottamenti. Si segnalano a tal proposito oltre 100 millimetri di pioggia precipitati nel comune di Castro, dove le precipitazioni hanno provocato il crollo di alcuni muretti a secco tipici del Salento, mentre nella frazione di Castro Alta è crollata una porzione della passeggiata che costeggia il locale castello aragonese, risalente al XIII secolo. Sul posto sono presenti le forze dell'ordine e la Protezione civile, che ha temporaneamente chiuso le strade d'accesso al paese.
Previste forti piogge nelle prossime ore anche in Liguria, dove l'Arpal ha diramato l'allerta gialla sulla riviera di centro levante fino alle ore 18 di domenica. In serata la perturbazione si sposterà invece verso il ponente ligure, persistendo fino alla giornata di lunedì. I disagi si sono tuttavia registrati anche sabato 13, quando un nubifragio ha colpito Genova causando anche in questo caso allagamenti e smottamenti, nonché una frana che ha interessato un muraglione nel quartiere di Sant'Eusebio. Al momento le precipitazioni record hanno coinvolto in particolare i comuni di Rapallo, con 39,2 millimetri di pioggia caduta nelle ultime 12 ore, e Santa Margherita Ligure, con 38,8 millimetri.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia