11 Novembre 2021
I danni del maltempo a Catania, 2021 (fonte lapresse))
Allerta meteo ad Agrigento. Il vortice Mediterraneo al momento sta scaricando a mare ma è molto vicino all'area nord dell'Agrigentino. Le prossime saranno ore cruciali: il vortice si avvicinerà all'Agrigentino nottetempo portando con sé intensi temporali e forte vento. Nel frattempo ha già colpito in Sardegna, in particolare sulla costa orientale, nel corso della notte fra il 10 e l'11 novembre. Il maltempo ha raggiunto anche altre zone d'Italia. In Liguria venti di tramontana hanno raggiunto gli 80 chilometri orari, mentre piogge stanno colpendo il nord-ovest.
"L'ondata di forte maltempo sta interessando la zona Nord della provincia. Ci sono importanti criticità a Sciacca, Menfi, Ribera e nei Comuni più piccoli del circondario - ha spiegato il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa - . Ci sono situazioni emergenziali e si sta profilando l'evacuazione dei cittadini che hanno avuto dei danni o che sono a rischio. Più torrenti sono straripati e siamo veramente in allerta", così il prefetto Maria Rita Cocciufa. Aggiunge poi rivolgendosi alla popolazione locale: "Dalle informazioni in mio possesso, con buona probabilità, seppur stiamo parlando di condizioni meteo imprevedibili, questa ondata di maltempo si sta ulteriormente avvicinando all'Agrigentino dove dovrebbe giungere in nottata. Lancio un accorato appello a tutti gli agrigentini, tutti in maniera indistinta, residenti in ogni paese: non mettetevi in macchina e non uscite di casa. Assolutamente non uscite di casa, la condizione è di grande, grandissimo, rischio".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia