14 Novembre 2021
Fonte: LaPresse
In data odierna, 14 novembre 2021, Sergio Mattarella è stato il primo italiano ad usufruire del servizio dell'anagrafe digitale. Da domani, 15 novembre 2021, tutti i cittadini iscritti all'anagrafe potranno scaricare il proprio certificato online. Questa è una vera e propria rivoluzione tecnologica per la nostra Nazione che servirà a regalare ai cittadini un servizio agevolato e completamente gratuito.
I certificati anagrafici che si potranno scaricare online sono 14: anagrafico di nascita, di matrimonio, di Cittadinanza, di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza Aire, di Stato civile, di Stato, di famiglia, di Residenza in convivenza, di Stato di famiglia Aire, di Stato di famiglia con rapporti di parentela, di Stato Libero Anagrafico, di Unione Civile, di Contratto di Convivenza. Tutti gratuiti e senza necessità di un bollo. I certificati elencati sono reperibili comodamente sul sito www.anagrafenazionale.gov.it. Chi usufruirà di tale servizio potrà anche scaricare certificati per un componente della propria famiglia. Si dirà finalmente addio alle lunghe file agli sportelli.
La piattaforma a cui fa riferimento tale servizio è l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), alla quale si accede tramite SPID, carta d'identità elettronica e CNS. L'ANPR ha l'ambizione di essere un punto di riferimento unico di dati e informazioni anagrafiche. L'importanza di avere l'ANPR come unico punto di riferimento serve ad agevolare la Pubblica Amministrazione guadagnando in efficienza e superando le precedenti frammentazioni. Un vantaggio diretto vi è anche per i cittadini, che potranno accedere a servizi sempre più semplici ed ottimizzare il proprio tempo. La piattaforma ANPR ha riscosso un successo notevole, tanto da raccogliere i dati del 98% della popolazione italiana, il restante 2% è ancora in fase di subentro. Attualmente l'ANPR conta al suo interno 7.810 comuni e 66.586.049 cittadini. Questi numeri sono in costante aggiornamento. Il primo passo importante verso la digitalizzazione della P.A. sarà senza dubbio domani, ma si sta già pensando di implementare il servizio, aggiungendo altri certificati ai 14 giorni citati. Il prossimo step riguarderà quasi sicuramente l'agevolazione delle procedure per effettuare il cambio di residenza.
Legge di bilancio, nuova bozza: cambia il Rdc e pensione anticipata per le donne
Nella nuova bozza della legge di bilancio cambiano i criteri per la decadenza dal Reddito di cittadinanza, mentre viene prorogata di un anno la misura Opzione Donna.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia