22 Ottobre 2021
fonte: EasyJet
Nuova "sola" targata EasyJet: sul biglietto di viaggio è indicato che ogni passeggero può portare un bagaglio a mano di dimensioni 45x36x20 cm (ruote e maniglie comprese) ma se poi all'imbarco un viaggiatore si presenta con un trolley che rientra perfettamente nelle misure indicate dalla compagnia aerea stessa, a bloccarlo in mezzo secondo ci pensa il personale di terra in divisa EasyJet. Personale che, tra le altre cose, è "stranamente" dotato di Pos senza fili, proprio come se fosse pronto a spingere l'ingenuo passeggero a tirare fuori altri soldi oltre a quelli già spesi.
"Sul biglietto c'è disegnato uno zaino, non un trolley", dicono gli assistenti EasyJet. "Ma sul biglietto c'è anche scritto che ruote e maniglie sono comprese nelle dimensioni del bagaglio", ribadisce chi si trova in questa spiacevole e inaspettata situazione. "Fa niente: se il disegno è uno zaino, vuol dire che si può portare solo uno zaino con quelle misure e non un trolley", rispondono a loro volta i dipendenti EasyJet. E così, l'ingenuo passeggero, per non stare a discutere e rischiare di non partire per un paio di ruote in più, è costretto a sborsare - a pochi istanti dal decollo - 33 euro. Cifra che, tra l'altro, deve dare a qualche membro del personale EasyJet pronto a strisciare qualche carta di credito sul fedelissimo Pos che tiene ben in vista.
Sono migliaia le persone che ogni giorno salgono su uno dei tanti aerei EasyJet e sono altrettante le persone che puntualmente si trovano a fare i conti con l'astrusa questione del bagaglio a mano. Si può portare? Non si può portare? Quanto deve essere grande? Cosa succede se supera le misure indicate sul biglietto? E poi, tra i tanti dubbi, ne spunta uno molto difficile da sciogliere: come bagaglio a mano vale un viaggiatore può portare con sè un piccolo trolley o è consentito solo uno zaino o una borsa?
Ebbene, la risposta a questo quesito c'è, ma sembra una vera e propria presa in giro. Stando infatti a quanto si legge su un normalissimo biglietto EasyJet, la risposta è sì ma al tempo stesso è anche no. Incredibile ma vero: come bagaglio a mano sulla compagnia aerea low-cost si può portare un trolley ma, al tempo stesso, non si può portare un trolley. "In che senso?" si chiederanno in molti.
Quello che potremmo definire come un "inganno" è, come vi abbiamo anticipato, nel biglietto stesso acquistato dal viaggiatore. Su esso infatti la compagnia britannica scrive: "É possibile portare UN bagaglio a mano piccolo, che deve alloggiare sotto il sedile di fronte. Max 45x36x20 cm (ruote e maniglie comprese)". Poi, a fianco di questa indicazione, sulla sinistra, c'è disegnato uno zainetto. L'ingenuo passeggero allora, non facendo caso al disegno, si presenta all'imbarco del volo EasyJet con un trolley che rientra nelle misure indicate ma inaspettatamente viene fermato. Di chi è la colpa? Sempre di quel piccolo disegno!
Insomma, stando a quanto si legge, un trolley con le ruote è consentito. Ma, stando al disegno, il viaggiatore può portare un sè solo uno zaino o una borsa. Il risultato? Chi non guarda l'immagine nel biglietto e si affida solo alle indicazioni scritte (e ufficiali di EasyJet) rimane fregato: si trova costretto al gate a pagare ben 33 euro se vuole portarsi il suo piccolo trolley a bordo. E che nessuno provi a contestare. Il disegno parla chiaro! Insomma, una vera e propria "fregatura" firmata EasyJet.
Chissà cosa ne pensa l'Associazione dei consumatori che ormai da anni si erge a difesa degli interessi dei cittadini. Mentre confidiamo in un intervento o un commento da parte loro, lasciamo che il lettore tragga le sue conclusioni: è o non è una "sola" fatta e finita?
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia