Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mascherine all'aperto, si va verso l'addio: ecco quando. Vergallo dell'Aroi: "Basta con lo stato di emergenza"

L'Associazione anestesisti favorevole allo stop sulle mascherine (almeno all'aperto) entro luglio. Basta con lo stato di emergenza, ma "prudenza e vigilanza"

17 Giugno 2021

Covid, Francia dice addio alle mascherine all'aperto: in Italia quando?

Covid (fonte foto Lapresse)

Decade oggi, giovedì 17 giugno 2021, l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto in Francia: un ottimo traguardo per il Paese che si avvia ad uscire definitamente dalla pandemia. Ma a guardare a un progressivo allentamento delle restrizioni Covid sono anche Germania e Spagna che starebbero valutando la possibilità di dire anche loro addio alle mascherine negli spazi aperti. "Presto le abbandoneremo" ha confermato il presidente Pedro Sanchez. E in Italia invece quando potremo toglierle? 

Il Covid forse è sconfitto anche in Italia, almeno abbastanza da eliminare le mascherine all'aperto. E c'è anche una data: il 15 luglio. Secondo quanto affermato da Alessandro Vergallo, presidente nazionale dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani Aaroi-Emac, ci sono le condizioni per allentare alcune restrizioni.

"La nostra conoscenza del Coronavirus e della malattia è sicuramente migliorata rispetto allo scorso anno. Sappiamo che nei mesi estivi la situazione epidemiologica tende a migliorare notevolmente e c'è una minore circolazione del virus. Però non vedo tutta questa fretta nel togliere l'obbligo di mascherine all'aperto, penso a quello che potrebbe accadere con la riapertura delle discoteche. Direi che possiamo aspettare anche il 15 luglio per toglierle, ma solo all'aperto". 

Mascherine all'aperto: fine dello stato di emergenza, basta la prudenza

Vergallo si è espresso a favore delle riaperture, alla luce delle polemiche sulla possibile proroga di altri 6 mesi per lo stato di emergenza. "Più che prolungare lo stato di emergenza direi di mantenere la prudenza e la vigilanza", ha detto all'Adnkronos. Il consiglio è di prepararsi a un'eventuale ripresa dei contagi in autunno: più una revisione dei piani di emergenza, anziché una coda delle misure messe in atto fino a ora. "Magari si può pensare a uno stato di allerta potenziale, mantenendo le strutture e l'organizzazione che abbiamo saputo creare negli ultimi mesi."

Il presidente dell'Aroi prosegue dando alcuni dati che confermano il trend dell'anno scorso: "Gli ultimi dati registrati dal monitoraggio vedono le terapie intensive sono la soglia del 5% con circa 500 malati gravi. Siamo più o meno nella stessa situazione di giugno 2020". E aggiunge: "C'è quindi un alleggerimento del carico per le rianimazioni. Si stanno anche riducendo i numeri di posti di terapia intensiva e dove erano stati implementati alcuni ospedali Covid creati nelle fiere si va verso la chiusura. Spero però non si arrivi alla dismissione perché dobbiamo essere sempre pronti per ogni tipo di recrudescenza".

Covid, Francia dice addio alle mascherine all'aperto: in Italia quando?

La Francia dice addio alle mascherina all'aperto da oggi e anticipa la fine del coprifuoco al 23 giugno rispetto a fine mese, come era previsto in precedenza. Un ulteriore passo avanti per il Paese che non si ferma dunque nell'allentare le misure restrittive. Già lo scorso 9 giugno aveva tolto anche l’obbligo del tampone Covid per i turisti vaccinati. “La situazione sta migliorando più rapidamente di quanto sperassimo” ha detto il premier francese Jean Castex, precisando comunque l’importanza di continuare a tenere sotto controllo la situazione.

Quando potremo dire addio allora alle mascherine all'aperto anche noi? É tutta l'Italia a domandarselo: ecco che finalmente sembra esserci una risposta, o meglio, una data. Prosegue infatti la campagna vaccinale da Nord a Sud della Penisola e ad oggi, come ha comunicato il Ministro della Salute Roberto Speranza, 1 italiano su 2 ha già ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid. Cala gradualmente anche l'indice Rt nazionale e sempre più Regioni passano alla zona bianca. Cosa aspetta allora il governo a togliere l'obbligo della mascherine all'aperto?

Mascherina all'aperto: fino a quando

Guardando il quadro epidemiologico in Italia una cosa sembra certa: la situazione Covid nel nostro paese sta migliorando, motivo per il quale, con ogni probabilità, anche noi presto potremo non dover più indossare la mascherina all'aperto. Ma quando? Seppur non ci sia ancora una data precisa, non mancano le previsioni degli esperti. Fanno ben sperare le dichiarazioni della scorsa settimana del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, il quale ha affermato che quando avremo almeno il 50% delle persone vaccinate, potremo iniziare a pensare di dire addio ai dispositivi di protezione individuale all'aperto. 

"Tempo fa ho detto che avremmo potuto mettere nel taschino la mascherina all’aperto quando saremmo arrivati a metà della popolazione vaccinata, ora ci siamo" ha appena confermato Sileri ospite alla trasmissione 'L’Italia s’è desta' su Radio Cusano Campus. "Dai primi di luglio sarebbe opportuno far cadere l’obbligo" ha concluso.

Diverse sono però le posizioni degli esperti. “Ancora non sappiamo quale sarà l’evoluzione della diffusione della variante Delta" ha detto all'AdnKronos Salute Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze del Sacco di Milano. A invitare alla cautela è anche Stefano Vella, epidemiologo ed ex presidente dell'Aifa, che preme sul continuare ad utilizzarle anche all'aperto.

Verso l'allentamento dell'obbligo è invece il primario di malattie infettive all’ospedale di Pisa Francesco Menichetti: “È possibile e accettabile togliere la mascherina all’aperto tra vaccinati, tra chi ha il certificato verde ed è distanziato. Potrei toglierla una volta che sono all’aperto al mare, però aspetterei a toglierla come abitudine”. Infine a dare un'ipotetica data su quando potremmo dirle addio sono sia il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici Filippo Anelli che Filippo Pregliasco della Statale di Milano, secondo i quali a luglio - probabilmente verso metà mese - si potrebbe incominciare ad andare in questa direzione in base all'andamento dei casi Covid in Italia. 

Mascherina all'aperto, Salvini: "Chiederò a Draghi di toglierla"

A guardare con ammirazione alla decisione della Francia a proposito dell'uso della mascherina all'aperto è Matteo Salvini che, ai microfoni di Radio anch'io, rassicura gli italiani; "Parlerò con Draghi e sarà sicuramente una nostra proposta chiedere di togliere le mascherina all'aperto''. E ancora: "La Francia all'aperto le toglie, non penso che siano dei matti. Da Israele alla Norvegia prendono atto della situazione, la gente si è comportata bene, il piano vaccinale sta correndo".

"Io penso - continua il leader della Lega - che lasciare a luglio e ad agosto lasciare a 40 gradi all'ombra, anche all'aperto, l'obbligo di mascherina e la proroga di uno stato di emergenza che nei fatti non c'è". Infine Salvini parla anche della possibile proroga dello stato di emergenza e conclude: "Prendo atto della realtà".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x