26 Maggio 2021
SEA & A.N.A.
Oggi SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Milano, consegna il fabbricato ex area imbarchi dell’aeroporto di Milano Linate all’A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini).
Il fabbricato è stato realizzato da SEA nel 2019 come spazio dedicato ai gate d’imbarco per permettere lo svolgimento dei lavori di restyling della nuova area del terminal. A seguito dell’ultimazione del progetto la struttura, ora non più operativa, potrà essere ceduta per un'altra finalità. La sua nuova funzione sarà quella di centro operativo e di formazione A.N.A. nonché di base logistica per gli specialisti della Protezione Civile A.N.A. della Lombardia, a Brescia in area ceduta dal comune.
Questo accordo è avvenuto grazie a Banco Building, organizzazione di volontariato che fa da ponte fra aziende e mondo no profit per eliminare gli sprechi e favorire la sostenibilità ambientale con il riutilizzo di materiali edili, arredamento, tessile e altro.
“Quello di oggi è un accordo importante che formalizza la cessione di questo fabbricato provvisorio dalla SEA all’Associazione Nazionale degli Alpini per la cifra simbolica di 1.000 euro", afferma a Il Giornale d'Italia Alessandro Fidato Chief Operating Officer di SEA. "Un accordo che è stato reso possibile grazie a Banco Building, associazione di volontariato che si pone come intermediario tra i privati e le associazioni no profit. Questo fabbricato, che ha avuto la funzione di Terminal aeroportuale, è stato realizzato quando abbiamo chiuso l’aeroporto di Linate nel 2019 per l’operazione Bridge, che ha previsto lo spostamento dei voli da Linate a Malpensa".
"I lavori sono in via di completamento e a breve inaugureremo la nuova Milano Linate, in linea con la tabella di marcia prefissata. Questo fabbricato doveva essere demolito alla fine dei lavori ma noi abbiamo cercato di dare una nuova vita a questa struttura. Quest’operazione è in piena sintonia con la nostra strategia di sostenibilità ambientale, a noi non piacciono gli sprechi e ci interessa riutilizzare tutti i materiali. Altra iniziativa, che stiamo portando avanti con Banco Building, riguarda le ambulanze non utilizzate che abbiamo mandato in Etiopia. Il tema del riciclo dei materiali è ricorrente per noi".
"Stiamo lentamente uscendo dalla fase più nera e profonda della crisi. Abbiamo chiuso aprile al -85% come sistema aeroporti milanesi. Nell’ultima settimana abbiamo registrato -78%. Gradualmente ci stiamo portando a valori leggermente superiori. Riteniamo a giugno di chiudere a circa 1 milione di passeggeri, e fare luglio e agosto a circa 1 milione e mezzo di passeggeri. Più della scorsa estate. Ci auguriamo che a settembre non ci sia una nuova ondata, ma grazie al vaccino speriamo si possa riprendere a volare stabilmente e recuperare strada rispetto al 2019, ma la strada è ancora molto lunga”, conclude.
"Milano e gli Alpini hanno un legame profondo, ribadito nel 2019 con la festa del Centenario dell'Associazione Nazionale Alpini. - ha detto la Vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo - Affidare loro la gestione di uno spazio significa avere la certezza di custodirlo e valorizzarlo al meglio, e sono certa che l'attività di formazione per la Protezione Civile Alpini che qui svolgeranno sarà di grande importanza per tutta la comunità. Questo progetto, realizzato grazie anche all'opera virtuosa di recupero e riutilizzo dei materiali da parte di Banco Building, rappresenta al meglio l'idea di sostenibilità e collaborazione che deve guidare l'azione di chi amministra i beni pubblici”.
“L’Associane Nazionale Alpini vive in questa giornata, un’altra dimostrazione di stima e riconoscenza. SEA e Banco Building avendo deciso di donare all’ANA questa struttura confermano ancora una volta, che non siamo soli ad aiutare la nostra Patria ed il nostro popolo. - ha dichiarato Sebastiano Favero, Presidente Associazione Nazionale Alpini - Lo ha di recente dimostrato anche la collaborazione di molti nella realizzazione, in sette giorni, dell’ospedale da campo degli alpini a Bergamo e lo testimoniano tante altre piccole e grandi iniziative che l’ANA attua per il bene di chi è in difficoltà. Questa struttura costituirà un punto di riferimento per gli Alpini Lombardi ma non solo, sarà infatti al servizio della nostra Protezione Civile e delle attività organizzative dell’ANA orientate all’espletamento dei compiti e degli impegni istituzionali. Un grazie sincero quindi a SEA ed a Banco Building per questa importante e significativa donazione”.
“Banco Building – il banco delle cose – è felice di aver collaborato con SEA facendo in modo che questo bene potesse “continuare a vivere” sostenendo così il prezioso lavoro dell’ANA e della Protezione Civile. - ha dichiarato Silvio Pasero, Presidente Banco Building - Ci auguriamo che anche altre aziende possano contribuire alla nostra attività volta a coniugare la lotta allo spreco e il sostegno ai bisogni delle persone, insieme al Banco Alimentare e Banco Farmaceutico”.
“Esprimo una grande soddisfazione per questo importante momento, anzi una duplice soddisfazione. In primo luogo riconfermiamo il forte legame tra il Corpo degli Alpini e la nostra comunità, il nostro territorio, una storia lunga segnata da sacrificio, impegno e generosità. L'amicizia si rinforza quando si accettano insieme obiettivi sfidanti e al servizio della collettività. - ha dichiarato Valter Muchetti, Assessore alla Protezione Civile del Comune di Brescia - L'esempio della Fondazione Nikolajewka rimane un punto di riferimento per tutti, ricordare chi non c’è più, aiutando i vivi. Inoltre, come assessore alla Protezione civile esprimo una grande gioia nel poter contare sull'appoggio del Comparto di protezione civile dell'ANA. Come amministrazione non potevamo perdere l'occasione di rinforzare la rete delle associazioni di volontariato che reggono questo comparto così delicato ed altrettanto fondamentale. Ecco perché abbiamo messo a disposizione un terreno adeguato di circa 10.000 mq in zona industriale per questa nuova struttura: un grande spazio vicino alle principali arterie viarie, quindi facilmente raggiungibile, che diventerà un punto di riferimento della Protezione civile cittadina e non solo”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia