22 Aprile 2021
Ponte Morandi, perizia: 'Causa crollo scarsa manutenzione'
Dopo quasi tre anni sono giunte a conclusione le indagini della procura di Genova sul disastro del Ponte Morandi, il viadotto autostradale della A10 sgretolatosi il 14 agosto del 2018, portando alla morte 43 persone: gente comune, senza colpe, immolata, a quanto pare, sull’altare del profitto. Nelle ultime ore la Guardia di Finanza sta notificando gli avvisi agli indagati, ben 71 persone, ed alle società Aspi e Spea, tra ex vertici e tecnici dell’aziende, ex e attuali dirigenti e tecnici del ministero delle infrastrutture e del provveditorato.
Le indagini sono state condotte da i pubblici ministeri Massimo Terrile e Walter Cotugno, insieme all'aggiunto Paolo D'Ovidio. Hanno coinvolto oltre 200 testimoni e viste attivate migliaia di intercettazioni. Uno sforzo enorme che ha portato per gli indagati accuse a vario titolo che vanno dal disastro e omicidio colposo all’attentato alla sicurezza dei trasporti alla rimozione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro, passando per l’omicidio stradale.
I periti hanno concluso che: “C’è stata un’incosciente dilazione dei tempi rispetto alle decisioni da assumere ai fini della sicurezza E ciò nonostante si fosse a conoscenza della gravità e della contemporanea evoluzione degli stati di ammaloramento del viadotto. Confusione e accavallamento di ruoli nella catena di responsabilità dei vari soggetti coinvolti, ovvero Aspi, Spea, Autorità preposte alla vigilanza e al controllo consulenti e tecnici esterni. Non è stata presa alcuna decisione operativa in merito alla sicurezza strutturale perché “tale decisione avrebbe dovuto comportare scelte importanti, quali l’immediata chiusura al traffico del viadotto”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia