27 Gennaio 2021
Liliana Segre (fonte LaPresse)
Il 27 gennaio, come ogni anno, si celebra il Giorno della Memoria. Viene infatti ricordato il 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l'orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio nazista, liberandone i pochi superstiti.
Il racconto di Liliana Segre, sopravvissuta: "Non ho mai perdonato, come non ho dimenticato".
Iniziative per ricordare la tragedia della Shoah si svolgono in tutta Italia e in Europa: nelle scuole, in Parlamento, nei Comuni, nelle tv.
Quest'anno molto si svolge in forma virtuale e online a causa della pandemia di Covid-19. Sono poi molti i libri consigliati e i film per ricordare.
Una recente ricerca Eurispes (ottobre 2020) rivela infatti che i negazionisti aumentano anche in Italia: in circa 15 anni la percentuale di chi non crede all'orrore della Shoah è passata dal 2,7% al 15,6% con un 16% che sostiene che la persecuzione sistematica degli ebrei "non ha fatto cosi' tanti morti".
I social network sono spesso il luogo dove corrono l'odio e l'intolleranza, dove è facile veicolare messaggi che raggiungono molte persone. E' per questo che, di recente, Facebook e Twitter hanno vietato, e rimuovono, i contenuti che negano l'Olocausto. Ma c'è ancora molto da fare e non solo sul web.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia