20 Ottobre 2023
Vivienne Westwood
Dopo la tappa di Milano, l’installazione Vivienne Westwood Corsets approda a Firenze, presso la boutique LuisaViaRoma, dal 19 al 26 ottobre. L’accurata retrospettiva ripercorre l’archivio dei corsetti, presentando alcuni look iconici di sfilata: pezzi selezionati per mostrare l’ingegnosità Westwood nel design della corsetteria, alla base delle più recenti interpretazioni di Andreas Kronthaler di questo capo storico e dell’attuale collezione della casa di moda. Vivienne Westwood ha iniziato a disegnare nel 1971 insieme al suo partner di allora, Malcolm McLaren. All’epoca utilizzavano il loro negozio al 430 di Kings Road, a Londra, come vetrina per mostrare le loro creazioni. Nel tempo, con il mutare della loro idea di moda, hanno cambiato anche il nome e l’arredamento della boutique. Correva l’anno 1976 quando Westwood e McLaren hanno definito la cultura street del Punk con lo store Seditionaries. A partire dalla fine degli anni ’70, Vivienne Westwood era già considerata un simbolo dell’avanguardia inglese e nella stagione Autunno/Inverno 1981 ha presentato la sua prima sfilata presso l’Olympia di Londra. Westwood ha poi adottato le tradizionali tecniche sartoriali di Savile Row, utilizzando i tessuti inglesi e l’arte del XVII e XVIII secolo come fonte d’ispirazione. Il 1989 è l’anno in cui Vivienne ha incontrato Andreas Kronthaler, successivamente diventato suo marito e partner artistico, oltre che Direttore Creativo del brand. Nel 2004 il museo Victoria & Albert di Londra ha presentato una retrospettiva dedicata a Vivienne Westwood per celebrare i suoi 34 anni nel mondo della moda. La più grande esibizione mai realizzata su un fashion designer inglese vivente. Il suo contributo alla moda britannica è stato ufficialmente riconosciuto nel 2006, quando le è stato attribuito il titolo di Dama dell’Impero da Sua Maestà, la Regina Elisabetta II, e nel 2007, quando le è stato assegnato il premio Outstanding Achievement in Fashion ai British Fashion Awards di Londra. Vivienne Westwood è una delle ultime case di moda indipendenti al mondo. A tratti ritenuta provocatoria, questa maison rappresenta molto di più della sola produzione di capi di abbigliamento e accessori. Nel corso della sua vita, Vivienne ha attirato l’attenzione e ha aumentato la consapevolezza sulle questioni ambientali e sui diritti umani in tutto il mondo, un’eredità portata avanti oggi da The Vivienne Foundation. Con una storia lunga oltre cinquant’anni, il brand Vivienne Westwood è oggi riconosciuto come un marchio globale e la stessa Vivienne è ricordata come una delle designer di moda e attiviste più influenti al mondo. LuisaViaRoma è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo fondata nel 1929 dalla famiglia Panconesi con l’apertura di una piccola boutique di cappelli in via Roma a Firenze. Oggi, il flagship store è ancora simbolo di pensiero artistico e sperimentazione. Con un approccio pionieristico, all’inizio degli anni 2000 LuisaViaRoma presenta LUISAVIAROMA.COM, una piattaforma digital che rende la moda di lusso accessibile e rivoluziona il modo in cui viene vissuta, combinando l’ecommerce con un concept store all’avanguardia. LuisaViaRoma offre un’accurata selezione di abbigliamento e accessori per uomo, donna e bambino, prodotti beauty e articoli per la casa, con collezioni di oltre 500 brand di lusso internazionali, tra cui Gucci, Saint Laurent, Moncler, Valentino. LuisaViaRoma si dedica anche alla sostenibilità. Nel 2019 introduce LVRSustainable, una sezione dedicata ai prodotti e ai marchi leader della moda consapevole. Questa iniziativa permette ai consumatori di fare scelte responsabili dal punto di vista ambientale senza mettere lo stile in secondo piano. LuisaViaRoma dimostra, inoltre, la sua dedizione a cause sociali e ambientali collaborando con enti no-profit, organizzazioni e brand affini.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia