Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pitti Taste, la pasta è il tema del salone del gusto che si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze
dal 4 al 6 febbraio

500 espositori, oltre 80 aziende che partecipano per la prima volta e una presenza sempre più internazionale di buyer in arrivo anche dai mercati emergenti.

03 Dicembre 2022

Taste

Taste

La 16° edizione del salone di riferimento della food culture contemporanea in scena per la seconda volta alla Fortezza da Basso di Firenze. 500 espositori, oltre 80 aziende che partecipano per la prima volta e una presenza sempre più internazionale di buyer in arrivo anche dai mercati emergenti.  La pasta è il tema di questa edizione. Alimento principe della cucina italiana, la cui semplicità – farina, acqua e niente di più – riconduce alle origini, alla terra che produce il grano e a generazioni di produttori che macinano, impastano, trafilano, essiccano per regalare alle tavole di tutto il mondo la passione in punta di forchetta. La pasta è tradizione, tipicità, convivialità, nutrimento e creatività. È casa, certo, ma sempre di più è anche alta cucina. Taste offrirà un viaggio speciale alla scoperta delle esperienze e sfaccettature del mondo della pasta, e dei nomi di alcuni importanti pastifici. Il tema inoltre verrà declinato con un’installazione all’entrata della UNICREDIT TASTE ARENA, sarà protagonista di alcune degli argomenti dei Taste Talk, e farà incursione anche nei Taste Ring curati da Davide Paolini.

Taste è l'appuntamento di riferimento per scoprire le migliori aziende, i prodotti iconici e le tendenze del food & beverage, in un percorso fatto di proposte sempre più creative e consapevoli. Come al solito, tutta la città si animerà con il calendario “off” FUORI DI TASTE: cene a tema, presentazioni ed eventi coinvolgenti per degustare i prodotti di Taste nei locali più belli di Firenze. Raggiungeranno Firenze per scoprire le proposte di Taste, i buyer dei più importanti negozi specializzati, aziende della distribuzione food, department store e importatori di eccellenze italiane. Tra i mercati di riferimento: Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Cina ed Emirati Arabi. E tra i nuovi mercati presenti a questa edizione sono attesi compratori e professionisti del food da Brasile, India, Polonia, Singapore e Kirghizistan.
Tra cibo e musica, del resto, non mancano le assonanze. Il jazz, poi, è il genere musicale che meglio rappresenta la voglia e la libertà di provare accostamenti inediti, lanciandosi nell'esplorazione di sound innovativi. Proprio come accade con i sapori. Clarinetto, sax, tromba e percussioni, in versione “golosa”, detteranno il ritmo della sedicesima edizione di Taste, lanciata dalla campagna di comunicazione realizzata da Auge Design. La piattaforma online Pitti Connect (taste.pittimmagine.com) registra un interesse sempre maggiore, come strumento che permette a tutti gli operatori di scoprire in anticipo i prodotti e le novità, pianificare la visita e incrementare il networking - attivando nuovi contatti e gestendo le relazioni oltre la manifestazione fisica, e di approfondire i temi attraverso focus editoriali. La quasi totalità delle aziende che partecipano a questa edizione hanno deciso di essere online su Connect, caricando materiale di altissima qualità che racconta la loro storia, valori, prodotti. Contenuti che la scorsa edizione sono stati premiati da 250 mila visite e quasi 1 milione di pagine viste, oltre che da 3.500 buyer registrati di cui il 16% proveniente dall'estero.

I nuovi ingressi di questa edizione:

28 Pastai, 4 Rotte, Adamas Caviar, Agricola Capuano, Agricola Filippone, Agricola Senga, Alici di Menaica, Alma de Lux, Amaretti di Guarcino Fernando, Antiche Essenze, Antico Frantoio Di Perna, Aromi di Utra, Az. Agr. Francesca Stajano, Az. Agr. Virdis Piero, Babbi, Bargilli Cialde di Montecatini, Bifulco Carni Dal 1947, Birra del Gargano, Birra Viola, Birrificio dell'Etna, Birrificio Ventitre', Bonverre, Ca' Foresto, Carlo del Clat, Casa Iuorio, Chiaverini, Ciokarrua, Di Baldo Spirits, Distilleria Mezzanotte, Dolcemascolo, Dorbolo' Gubane, Eggemoa, Fattoria Barbarossa, Fiordoliva, Fit Milk, Forno Follador, Geofoods, Gold Chef, Goslino, Guido Castagna, I Malafronte, I Pozzi Beccafumo Bio-Farm, Invero, Kbirr, La Campofilone, La Cerqua Tartufi, La Taberna Imperiale, Latteria Di Aviano, Latteria Moro, Le Larderie, Le Mareviglie, Lenti Pregiata Forneria, L'Uovo d'Oro Bio, Maiale Tranquillo, Marco Seno Creativity Taste, Marfuga, Masseria Calongo, Mate, Mieli Thun, Mirto Sannai, Molino Bongermino, Molino Paolo Mariani, Natura Humana, Olio Intini, Olio Roi, Pane e Pace, Pasticceria Mimosa, Peperita, Perle della Tuscia, Perrotta Gigliola Castagna, Pujje, Quattro Portoni, Salella, Salumi Grossetti, Salumi Martina Franca, Sapori Mediterranei, Sesamo di Ispica, Solky, Taurus Gin, Tenuta Serravalle, The Garda Egg, Tirrena, Torrefazione Caffe' Morettino, Torrone Di Iorio, Treviso Tiramisu', Umami, Unique Unico, Vecchia Orsa, Vermuth Agricolo di Montefiesole.

E tra le AZIENDE DI RIFERIMENTO del salone ci sono:

Acetaia La Bonissima, Amedei, Antica Macelleria Falorni, Antica Torroneria Piemontese, Apicoltura Cazzola, Artigiano Pastaio Cav. Giuseppe Cocco, Az. Agr. Papa dei Boschi, Az. Agr. San Pietro a Pettine, Birrificio del Forte, Calvisius Caviar, De' Magi - Alchimia de' Formaggi, Deta, Devodier Prosciutti, Domenis 1898, Frantoio di Sant' Agata d'Oneglia, Frantoio di Santa Tea, Frantoio Muraglia, Fratelli Pelizziari Prosciutti, Friultrota, Gin Canapone, Gin Toscano, Gio' Porro, Il Borgo del Balsamico, La Nicchia Pantelleria, La Via del Te', Luigi Guffanti 1876, Marina Palusci Organic Farming, Noalya, Nocciolini di Chivasso, Olivieri 1882, Pastificio Agricolo Mancini, Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918, Pastificio Gentile di Gragnano, Pesto Rossi 1947, Peter in Florence, Prosciuttificio Dok Dall'Ava, Renato Bosco Bakery, Riso del Vo', Salumificio Mannori, Savigni, Savini Tartufi, Tenute Librandi, Testa Conserve, Trota Altura, Upstream.

Tra le partecipazioni speciali a questa edizione:

ACQUA PLOSE, sponsor tecnico della manifestazione

L’azienda altoatesina Fonte Plose, selezionata fin dalle prime edizioni di Taste quale esempio di eccellenza italiana nell’ambito del beverage e dell’acqua di qualità, è ancora una volta sponsor tecnico di Pitti Taste per fornire tutti i giorni di manifestazione la sua acqua pura e leggerissima.                                                                                  

COLDIRETTI a TASTE 2023 Coldiretti, la più grande associazione di categoria che riunisce, rappresenta e assiste i coltivatori italiani, partecipa al salone con una speciale area lounge, in cui organizzerà eventi per approfondire i temi più attuali dell'agroalimentare. Con la collaborazione di Unaprol (consorzio olivicolo italiano attivo da oltre 40 anni, che rappresenta gli interessi di più di 100 mila imprese di tutte le regioni olivicole italiane supportandole nei diversi ambiti della filiera), della Fondazione Evoo School Italia (che ha lo scopo di far progredire il settore olivicolo attraverso corsi e attività formative), e del Consorzio dell’olio Toscano IGP (che raggruppa quasi 9.000 olivicoltori toscani), verranno proposte masterclass dedicate all'olio differenziate per operatori/buyer e per visitatori/consumatori: training esperienziali durante il quale i partecipanti, guidati da assaggiatori professionisti in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli, acquisiranno i principi di base per riconoscere il fruttato, l’amaro ed il piccante quali caratteristiche distintive dell’olio EVO e per imparare a differenziare un olio di qualità da uno scadente. Inoltre, esperti e rappresentanti Coldiretti parteciperanno anche ai Taste Ring curati da Davide Paolini e agli incontri in scena nella UniCredit Taste Arena.

FUORIDITASTE: in città le iniziative gourmet e gli eventi legati ai prodotti di Taste

Ad ogni edizione di Taste la città di Firenze si anima con una serie di iniziative legate al gusto. Torna dunque anche FuoriDiTaste, con un calendario di degustazioni a tema, eventi speciali e nuovi modi di interpretare il food. Un programma che unisce le aziende che partecipano alla manifestazione e alcune tra le location e i locali più belli della città, e che di edizione in edizione registra un grande interesse e una partecipazione in crescita tra gli appassionati gourmet. 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x