Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cassazione: "Bigenitorialità è un diritto del minore che non può subire limitazioni"

La prima sezione civile della Cassazione il 19 settembre scorso ha emanato la sentenza n.27346 secondo cui "l'esercizio alla bigenitorialità è un diritto per il minore essendo collegata all'obiettivo di un equilibrato sviluppo psicofisico"

04 Ottobre 2022

Cassazione: "Bigenitorialità è un diritto del minore che non può subire limitazioni"

La Cassazione torna a pronunciarsi sulla bigenitorialità affermando che questa è un diritto del minore e che concorre allo sviluppo psicofisico. Per questo pur non essendo un diritto assoluto potrebbe risultare compromessa dalle scelte di un genitore.

Cassazione, riconferma "la bigenitorialità è un diritto del minore" 

L’esercizio della bigenitorialità costituisce un diritto per il minore, essendo eziologicamente collegata all'obiettivo di un suo equilibrato sviluppo psico fisico. Tale diritto ha una forte posizione di preminenza all'interno del diritto alla vita familiare e può subire limitazioni od essere compresso solo all'esito di un rigoroso accertamento del pregiudizio che la relazione con uno dei due genitori possa arrecare al minore e non per effetto delle scelte esclusive ed unilaterali di uno di essi, o per comportamenti che se protratti nel tempo oltre un limite ragionevole e non adeguatamente contrastati, possano realizzare una cristallizzazione arbitraria della mancanza di una figura genitoriale. In questo quadro, l'ascolto del minore, ancora in tenera età, non costituisce uno strumento conoscitivo dell'effettiva situazione familiare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x