13 Maggio 2022
Barbie con apparecchio acustico e Ken con vitiligine: le nuove bambole della linea Fashionistas. Sono i due esemplari della linea inclusiva appositamente creata dall'azienda Mattel che vende la bambola più famosa al mondo. Bambole studiate per educare sin da piccoli al valore della diversità e dell'inclusività. Barbie ha la coda e indossa un apparecchio acustico colorato di rosa acceso, il compagno "di giochi" Ken è in tenuta estiva: indossa un pantaloncino e una canotta con scritto "Malibu" ma a fare notizia non è l'abbigliamento quanto il colore della pelle, che è a macchie per rendere l'idea della vitiligine. Sono solo due dei modelli della nuova linea Fashionistas: ci sono anche una Barbie con una protesi al posto della gamba e Ken con i capelli morbidi oppure con look a quadretti.
Ma ci sono anche modelli di bambole di colore o con i look e i capelli più diversi proprio per allargare sempre di più lo spettro di vita e diversità rappresentato: dal corpo più curvy ai capelli viola, da un look più street e urbano a uno più formale, dalle trecce colorate agli abiti fioriti. Il celebre brand americano, che ha dato vita alla prima iconica Barbie nel 1959, ha da tempo allargato i suoi orizzonti, non limitandosi più alla classica bambola con pelle bianca, magra e con i capelli biondi.
La Barbie con la vitiligine era già stata realizzata nel 2020 e ora è venuto il turno di Ken. Per realizzare la Barbie con l'apparecchio acustico l'azienda si è avvalsa del supporto della dottoressa Jen Richardson, una delle principali esperte al mondo nel campo dell'audiologia educativa. L'esperta ha elogiato in modo entusiastico l'iniziativa della Mattel: "ritengo che vedersi riflessi in una bambola sia di ispirazione per coloro che sperimentano la perdita dell'udito. Sono oltremodo entusiasta che i miei giovani pazienti vedano e giochino con una bambola che somiglia a loro".
Il nuovo modello di Barbie sarà disponibile dal prossimo luglio. Ma c'è da scommettere che non saranno l'ultimo esempio di scelta innovativa. Lo fa capire Lisa McKnight, vicepresidente esecutivo dell'azienda: "Ci impegniamo a continuare a introdurre bambole con una varietà di tonalità della pelle, forme del corpo e disabilità capaci di riflettere le diversità che i bambini vedono nel mondo che li circonda", ha spiegato.
"È importante che i bambini si vedano riflessi nel prodotto e che allo stesso tempo siano incoraggiati a giocare anche con bambole che non gli assomiglino per aiutarli a capire e celebrare l'importanza dell'inclusione", ha concluso
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia