08 Aprile 2025
Il Gruppo FS Italiane ha annunciato il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029, con un investimento previsto di 1 miliardo di euro. Questo progetto è parte integrante del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo, che include l’espansione dei collegamenti ferroviari ad Alta Velocità in Europa.
Il Gruppo FS ha recentemente siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con Evolyn, un consorzio spagnolo guidato dalla famiglia Cosmen. L’accordo mira a sviluppare una partnership strategica per rafforzare la leadership nell’Alta Velocità europea. L'investimento per il progetto segna un passo decisivo verso una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile.
“Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo FS”, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS. “L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo. Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei”.
Il nuovo collegamento tra Londra e Parigi sarà servito da convogli ispirati al Frecciarossa, noto per la sua efficienza energetica, comfort e qualità del servizio. L’annuncio arriva dopo la conferma dell’Office of Rail and Road (ORR) del Regno Unito sulla possibilità di accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, che permette l’ingresso di un nuovo operatore.
Il Gruppo FS vanta una solida presenza in Francia e nel Regno Unito. In Francia, ha operato come primo operatore alternativo sulla rete AV dal 2021 con il Frecciarossa Milano-Parigi, ed estenderà i suoi servizi con il Frecciarossa Parigi-Marsiglia dal 15 giugno 2025. Nel Regno Unito, FS è presente dal 2017 con l’acquisizione di c2c e partecipa attivamente al progetto HS2 con Avanti West Coast.
Il Gruppo FS sta anche esplorando ulteriori opportunità di espansione dell’Alta Velocità in Europa, con valutazioni in corso per estendere il servizio Londra - Parigi verso Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia